Amir D. Aczel
Libri dell'autore
Perché la scienza non nega Dio
di Amir D. Aczel
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 246
Al furore iconoclasta del cosiddetto Nuovo Ateismo, che vede nella scienza la sua più potente alleata in una moderna crociata contro Dio, Amir Aczel ribatte che una sobria disamina delle più prestigiose teorie, dal Big Bang ai quanti, dalla relatività alla sintesi tra evoluzione e genetica, per non dire delle escursioni della matematica nel campo dell’infinito, porta a conclusioni di tutt’altro segno: il pensiero scientifico né dimostra l’esistenza di una qualche divinità né la confuta. Il che lascia aperta la questione della complessa relazione tra fede religiosa e ragione scientifica, in un clima di mutuo rispetto e tolleranza. C’è ancora spazio, dunque, per l’interrogazione a un tempo filosofica e teologica sul creatore del mondo! Quella che invece appare desueta e dannosa è ogni pretesa neo-fondamentalistica, compresa quella di un ateismo non meno perentorio e dogmatico dell’interpretazione letterale di qualsiasi rivelazione.
L'autore
Amir Aczel, brillante divulgatore scientifico, in questa collana ha pubblicato Entanglement (2004), L’enigma della bussola (2005), Chance (2005) e Le cattedrali della preistoria (2010).
Chance
Dai giochi d'azzardo agli affari (di cuore)
di Amir D. Aczel
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 142
Quel che comunemente chiamiamo “fortuna” affonda le sue radici nella matematica, e in Chance impareremo ad aumentare le nostre possibilità di successo in molti ambiti, dall’amore al mercato finanziario. Perché la buona sorte sorride ad alcuni e tradisce altri? È possibile valutare la probabilità che un certo evento si verifichi e, soprattutto, è possibile influenzarlo? In questo delizioso e lucido viaggio nel mondo del caso, Aczel mostra ancora una volta quanto sia facile pensare matematicamente. Con una speciale appendice su: corse dei cavalli, roulette, poker e altri giochi d’azzardo.
L’autore
Amir D. Aczel, matematico, insegna al Bentley College nel Massachusetts. Nelle nostre edizioni ha già pubblicato Entanglement (2004) e L’enigma della bussola (2005).
Caccia allo zero
L'odissea di un matematico per svelare l'origine dei numeri
di Amir D. Aczel
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 238
Le origini dei numeri che usiamo, e dai quali dipende la nostra esistenza, sono state per secoli avvolte dal mistero. La storia comincia con il sistema cuneiforme babilonese, seguito più tardi dai caratteri dell’alfabeto greco e latino. Ma da dove provengono i numeri che usiamo oggi, quelli che vengono definiti indo-arabici? Per scoprirlo, Amir Aczel si è avventurato in territori inesplorati, attraversando l’India, la Thailandia, il Laos, il Vietnam e infine la giungla della Cambogia. Qui, finalmente, ha trovato il primissimo zero, il cardine del nostro sistema numerico, su una lastra di pietra che tanto tempo fa si trovava sulla parete ora ricoperta di viticci di un tempio del VII secolo in rovina. L’odissea di Aczel è accompagnata da una serie di stravaganti personaggi: accademici in cerca della verità, avventurosi esploratori della giungla, uomini politici sorprendentemente onesti. Alla fine, tutti contribuiranno a rivelare il luogo nel quale sono nati i nostri numeri.
L'autore
Amir D. Aczel (1950-2015), matematico e storico della scienza, ha scritto numerose opere di divulgazione scientifica. In questa collana ha pubblicato, tra gli altri, Entanglement. Il più grande mistero della fisica (2004) e Perché la scienza non nega Dio (2015).
L'enigma della bussola
L'invenzione che ha cambiato il mondo
di Amir D. Aczel
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 146
Amir Aczel, brillante divulgatore scientifico di fama internazionale, ricostruisce in modo avvincente la storia della bussola, fin da quando gli architetti del Celeste Impero cominciarono a sfruttare le proprietà del magnete per orientare gli edifici pubblici e i marinai iniziarono a cercare altri mezzi per tracciare la rotta che non fossero il volo degli uccelli o le stelle del cielo. Ma la storia della bussola in Occidente è anche la storia di una città, Amalfi, e della rivoluzione che quello strumento comportò nelle rotte del Mediterraneo e dell’Atlantico. Così la vicenda della bussola assurge a simbolo della scoperta geografica e della stessa scoperta scientifica.
L’autore
Amir D. Aczel, matematico, insegna al Bentley College nel Massachusetts. Le sue opere sono state tradotte in più di dieci lingue. Nella collana “Scienza e idee” ha già pubblicato “Entanglement”.
Le cattedrali della preistoria
Il significato dell’arte rupestre
di Amir D. Aczel
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 238
Cavalli, bisonti, tori: si dispiegano su pareti di roccia situate in caverne sotterranee pressoché inaccessibili. Chi ha eseguito, nelle grotte preistoriche in Francia e in Spagna, questi straordinari disegni e perché?
Aczel, brillante divulgatore scientifico di fama internazionale, accompagna il lettore in un viaggio nel passato per scoprire che cosa possono rivelare le antiche pitture rupestri sulle origini del linguaggio, dell’arte e del pensiero umano.
L'autore
Amir Aczel insegna Storia della scienza alla Boston University. Nella collana Scienza e idee ha pubblicato Entanglement (2004), L’enigma della bussola (2005) e Chance (2005).
Entanglement
Il più grande mistero della fisica
di Amir D. Aczel
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: XIX-260
Vi pare sensato che una minima azione su una particella abbia immediatamente effetto sulla particella gemella anche se questa è stata spedita a un universo di distanza? A prima vista, non più sensato del credere che alcune danze primitive su questa terra spingano qualche dio lontano a mandarci pioggia. Eppure, questa straordinaria proprietà sembra una caratteristica ineliminabile della teoria della fisica più accreditata e potente di cui oggi disponiamo: la meccanica quantistica. Nota con il termine tecnico di “entanglement”, un intreccio tra particelle ben più intimo di qualsiasi legame di coppia incluso quello che si instaura tra due ballerini di tango, costituisce la sfida maggiore per fisici e filosofi da quando Werner Heisenberg cominciò a scandagliare i misteri dell’infinitamente piccolo.
L'autore
Amir D. Aczel, matematico, è noto anche per la sua attività di divulgatore scientifico. Le sue opere, oltre che in italiano, (“L’equazione di Dio”, “Il mistero dell’alef”, “L’enigma di Fermat”, il Saggiatore 2000, 2002, 2003), sono state tradotte in più di dieci lingue.