Giovanni Liotti
Libri dell'autore
L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali
Teoria, ricerca, clinica
di Giovanni Liotti, Giovanni Fassone
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 284
Argomento centrale del libro è la comprensione del ruolo delle emozioni nella vita mentale.
Sviluppi traumatici
Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa
di Benedetto Farina, Giovanni Liotti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 250
Recenti indagini epidemiologiche segnalano la relazione tra l’esperienza di traumi psicologici nell’infanzia e diversi disturbi psicopatologici nell’età adulta, caratterizzati soprattutto da processi mentali dissociativi.Il volume descrive in dettaglio e con numerosi esempi clinici i differenti sintomi con cui i processi dissociativi possono manifestarsi e tratta diffusamente le linee guida che devono ispirare la psicoterapia di tutti i disturbi riconducibili allo sviluppo della personalità in contesti relazionali traumatici.
Le opere della coscienza
Psicopatologia e psicoterapia nella prospettiva cognitivo-evoluzionista
di Giovanni Liotti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 304
L'autore esplora le condizioni di sviluppo capaci di condurre a deficit della regolazione emozionale.
I sistemi motivazionali nel dialogo clinico
Il manuale AIMIT
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 262
L’originalità del libro è rappresentata dal fatto che l’interazione tra terapeuta e paziente viene analizzata nella prospettiva di una teoria evoluzionistica delle motivazioni allo scambio interpersonale.
Teoria e clinica dell'alleanza terapeutica
Una prospettiva cognitivo-evoluzionista
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 228
L’alleanza terapeutica non è solo un fattore che predice il buon esito di qualsiasi esperienza di psicoterapia. Secondo le linee guida per la psicoterapia dei disturbi dell’adulto che conseguono a esperienze traumatiche cumulative durante lo sviluppo della personalità, l’alleanza terapeutica può costituire una priorità assoluta per evitare lo stallo del trattamento o l’abbandono prematuro da parte del paziente. Questo libro ne propone una visione originale, basata sulla teoria cognitivo-evoluzionista dei sistemi motivazionali. Al centro dell’attenzione sono le pratiche cliniche concrete che permettono di costruire una valida alleanza terapeutica fin dalle prime sedute e di ripristinarla dopo le crisi a cui va inevitabilmente incontro nel corso del trattamento dei disturbi più complessi. Lo psicoterapeuta esperto potrà così confrontare teoria e pratica clinica dell’alleanza nella prospettiva cognitivo-evoluzionista con altre più tradizionali, mentre lo psicoterapeuta all’inizio della professione potrà acquisire in modo dettagliato le necessarie abilità. Conclude il volume il resoconto di una prima ricerca empirica riguardante le differenze fra la visione tradizionale e quella cognitivo-evoluzionista dell’alleanza terapeutica.
I curatori
Giovanni Liotti, psichiatra e psicoterapeuta, è stato presidente della Società italiana di terapia comportamentale e cognitiva. Insegna nelle scuole di specializzazione in Psicoterapia cognitiva apc di Roma, Napoli, Ancona e Verona. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Sviluppi traumatici (con B. Farina, 2011).
Fabio Monticelli, psichiatra e psicoterapeuta, è didatta della Società italiana di terapia comportamentale e cognitiva. Nelle nostre edizioni ha pubblicato I sistemi motivazionali nel dialogo clinico (con G. Liotti, 2008).