Maurizio Andolfi
Libri dell'autore
La terapia familiare multigenerazionale
Strumenti e risorse del terapeuta
di Maurizio Andolfi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 210
Il modello di terapia proposto si fonda su un’integrazione originale tra teorie sistemiche e processo di sviluppo multigenerazionale della famiglia. Il problema individuale per cui viene richiesto un intervento terapeutico si trasforma in una porta di accesso al mondo familiare. Partendo dai sintomi di bambini e adolescenti inizia una ricerca di quei significati relazionali e di quelle connessioni affettive che permettono un viaggio a ritroso nella generazione dei padri e dei nonni per tornare al presente con una visione nuova e propositiva. Il bagaglio del terapeuta è fatto di molteplici strumenti, adatti a favorire la fiducia e la collaborazione; la sua presenza è la risorsa terapeutica più efficace per instaurare un contatto diretto e autentico con ciascuno, per sintonizzarsi con la sofferenza espressa da tante famiglie, e per coglierne le forme implicite di vitalità e di speranza, così da trasformarle in elementi di forza e di cambiamento.
L'autore
Maurizio Andolfi, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta familiare, dirige l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Roma e la rivista Terapia Familiare. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Adolescenti tra scuola e famiglia (con P. Forghieri Manicardi, 2002), Le perdite e le risorse della famiglia (con A. D’Elia, 2007) e Storie di adolescenza (con A. Mascellani, 2010).
Storie di adolescenza
Esperienze di terapia familiare
di Maurizio Andolfi, Anna Mascellani
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 258
Cosa c’è dietro la violenza degli adolescenti contemporanei? Come aiutare un adolescente depresso? E sono i farmaci ciò di cui ha bisogno o è la famiglia che potrebbe aiutarlo nel modo più efficace? Sono alcune delle domande a cui il volume risponde, focalizzando l’attenzione sull’adolescenza problematica che si esprime attraverso la violenza, le dipendenze patologiche, la depressione.
Si presentano le linee teoriche che guidano il lavoro clinico con gli adolescenti secondo la prospettiva sistemico-relazionale, attraverso stralci di terapie condotte nell’arco di quarant’anni di esperienza.
Gli autori
Maurizio Andolfi insegna Psicologia dinamica all’università “La Sapienza” e dirige l’Accademia di psicoterapia della famiglia di Roma.
Anna Mascellani, psicologa e psicoterapeuta, lavora presso l’Accademia di psicoterapia della famiglia di Roma.
La terapia narrata dalle famiglie
Una prospettiva di ricerca intergenerazionale
di Maurizio Andolfi, Claudio Angelo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 312
Come descrive una famiglia gli aspetti più significativi di una terapia? Cosa è realmente cambiato nella dinamica delle relazioni familiari dopo l’esperienza terapeutica? Cosa è successo nella vita del paziente per cui era stato richiesto l'intervento? E quali risorse ha fatto ricorso la famiglia in altri momenti difficili del proprio svluppo? Sono alcuni dei quesiti rivolti a oltre cento famiglie seguite in terapia, nel corso di un lavoro più che decennale di ricerca sui risultati e sull'efficacia del trattamento. Famiglie con ragazze anoressiche, famiglie con giovani psicotici, coppie in crisi narrano le loro storie di vita e le loro esperienze terapeutiche. Gli autori hanno cercato di riportarne il senso, evitando di farsi abbagliare dal colore dei sintomi e senza dimenticare le emozioni dei terapeuti, troppo spesso trascurate nella comprensione dell'incontro terapeutico. Il volume è rivolto a tutti coloro che operano nel campo delle cosiddette professioni di aiuto - medici, psicologi, psichiatri, assistenti sociali -, ma soprattutto alle famiglie e alle coppie che vogliono capire il significato di comportamenti apparentemente disturbati per migliorare la qualità della propria vita.
Gli autori
Maurizio Andolfi neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta familiare, insegna Psicodimanica dello sviluppo e delle relazioni familiari presso la "Sapienza" Università di Roma, è direttore dell'Accademia di psicoterapia della famiglia e della rivista Terapia Familiare. In questa collana ha pubblicato La crisi della coppia (1999).
Claudio Angelo, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, è didatta e supervisore dell'Accademia di psicoterapia della famiglia di Roma.
Paola D'Atena è professore associato di Psicologia sociale presso la "Sapienza" Università di Roma e consulente scientifico dall'Accademia di psicoterapia della famiglia.
La consulenza in terapia familiare
Una prospettiva sistemica
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 350
Le perdite e le risorse della famiglia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 336
Il tema del lutto e della sofferenza viene affrontato da un punto di vista inusuale, attraverso lo sguardo di clinici che lavorano con le famiglie. La terapia è l’ambito in cui affiorano le potenzialità di crescita e di cambiamento individuale e relazionale o, al contrario, di disgregazione dei legami familiari che le perdite possono comportare. La sfida è quella di riuscire a far condividere sentimenti individuali, trasformando la famiglia in una risorsa fondamentale per affrontare in gruppo il senso e insieme il valore della perdita.
I curatori
Maurizio Andolfi insegna Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari all’Università “La Sapienza” di Roma. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, “La terapia narrata dalle famiglie” (con C. Angelo e P. D’Atena). Antonello d’Elia, psichiatra e psicoterapeuta, insegna presso l’Accademia di psicoterapia della famiglia.
La crisi della coppia
Una prospettiva sistemico-relazionale
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 560
È possibile mantenere viva la passione all'interno del matrimonio? E come aiutare una coppia in difficoltà a superare una crisi? Il volume curato da Maurizio Andolfi affronta le tematiche principali relative alla scelta del partner, alla sessualità, alla costruzione e allo sviluppo della relazione di coppia. Vengono descritte diverse modalità di intervento terapeutico in situazioni di crisi o di rottura della coppia (separazione, divorzio); vengono inoltre prese in esame le famiglie ricomposte, le coppie che adottano un bambino e le coppie omosessuali, cioè nuove forme di famiglia che richiedono modalità più flessibili con cui accostarsi al delicato universo delle relazioni umane. -
Il curatore
Maurizio Andolfi, neuropsichiatra infantile, è docente di Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari presso il corso di laurea in Psicologia dell'Università La Sapienza di Roma, direttore dell'Accademia di psicoterapia della famiglia e della rivista Terapia familiare
Adolescenti tra scuola e famiglia
Verso un apprendimento condiviso
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 328
Il libro
Questo libro è composto di molte voci autorevoli, diverse per competenze e istituzioni di appartenenza. Il linguaggio di accademici, esperti di psicologia dello sviluppo e di pedagogia scolastica si intreccia con la voce di insegnanti, presidi, pediatri e psicologi della scuola, fino ad abbracciare le esperienze di terapeuti della famiglia e di neuropsichiatri infantili. Adolescenti tra scuola e famiglia offre una prospettiva relazionale su come lavorare per una scuola realmente condivisa: non si può sottovalutare il ruolo della famiglia, e i conflitti tra genitori e insegnanti non si risolvono nell’arroccamento e nella separazione ma nella costruzione comune di una scuola davvero educativa.
Gli autori
Maurizio Andolfi, neuropsichiatra infantile, è professore ordinario di Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari presso la facoltà di Psicologia dell’università La Sapienza di Roma.
Paola Forghieri Manicardi, psicologa e psicoterapeuta, è didatta dell’Accademia di psicoterapia della famiglia, di cui attualmente dirige la sede modenese. Studiosa di psicopedagogia, è stata insegnante e preside nella scuola media inferiore e superiore.