Bellocchio Lella Ravasi
Libri dell’autore
La lunga attesa dell'angelo
Le donne e il dolore
di Bellocchio Lella Ravasi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 178
Sogni senza sbarre
Storie di donne in carcere
di Bellocchio Lella Ravasi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 196
Prefazione di Eugenio BorgnaPer circa due anni Lella Ravasi Bellocchio ha incontrato, nel carcere milanese di San Vittore, un gruppo di donne di differenti età e paesi di provenienza, quasi tutte con figli. L'autrice ha lavorato con queste donne attraverso i loro sogni, in un "setting" molto particolare: una cella, sigillata da otto porte di ferro che ogni volta si chiudevano alle sue spalle. "Sogni senza sbarre" racconta l'esperienza dell'analisi in modo rivoluzionario, ponendo le basi per una nuova lettura e interpretazione della realtà femminile fuori e dietro le sbarre.
L'autrice
Lella Ravasi Bellocchio lavora a Milano come analista junghiana. Nelle nostre edizioni ha già pubblicato "Di madre in figlia" (1987), "La lunga attesa dell'angelo" (1992) e "Come il destino" (1999).
Come il destino
Lo sguardo della fiaba sull’esperienza autistica
di Bellocchio Lella Ravasi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 160
Lella Ravasi Bellocchio ha pubblicato numerosi libri (tra gli altri Di madre in figlia e La lunga attesa dell’angelo editi da Raffaello Cortina) attorno al tema della relazione analitica, tra terapia e narrazione. In questo testo l’autrice legge l’autismo come nucleo ghiacciato delle emozioni, in senso affettivo oltre che psichiatrico. Per raccontarlo usa una fiaba, La regina della neve di Andersen, in cui è narrato in modo esemplare il percorso dell’autismo, ritrovato nella seconda parte del libro in diverse storie d’analisi. È dall’interpretazione della fiaba che nasce la lettura del “paese dei ghiacci” in cui è sequestrato, incapsulato, il nucleo autistico; e il lavoro dell’analisi appare come il ritrovamento, dove è possibile, della parte di sé prigioniera.
L'autrice
Lella Ravasi Bellocchio lavora a Milano come analista junghiana, collabora a varie riviste e periodici specializzati.
Di madre in figlia
Storia di un’analisi - Nuova edizione
di Bellocchio Lella Ravasi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 202
Di madre in figlia, divenuto un testo classico sul tema, esplora il rapporto madre-figlia attraverso la storia narrata a due voci di un trattamento analitico. Nella nuova edizione, il confronto tra il materno e il femminile nelle generazioni trova spazio a partire dal rapporto dell’autrice con la propria figlia bambina e si incarna tra pensieri, ricordi, poesie, in modo autentico e commovente. Una traccia per la narrazione di molte storie, nel riconoscimento di quanto la vita con semplicità ci consegna perché possiamo farne ricchezza e senso.
L'autrice
Lella Ravasi Bellocchio, analista junghiana, è membro dell’International Association for Analytical Psychology. Nella collana Psicologia ha pubblicato, tra gli altri, Sogni senza sbarre. Storie di donne in carcere (2005).
Un cerchio dopo l'altro
Il cambiamento femminile tra riflessione e sogni