Daniel N. Stern
Libri dell'autore
Le interazioni madre-bambino
Nello sviluppo e nella clinica
di Daniel N. Stern
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 456
Il libro di Daniel Stern, che raccoglie i suoi scritti dagli anni '70 a oggi, disegna il percorso di ricerca e gli sviluppi clinici di questo grande studioso americano, figura fortemente innovativa nel panorama psicoanalitico. I primi scritti sulle interazioni precoci madre-bambino aprono nuove di studio non solo nel campo dei modelli dello sviluppo infantile ma nella stessa teoria del funzionamento psichico. La fertilità di questo approccio si rivela anche decisiva per rileggere le stesse esperienze cliniche e in particolare la psicoterapia madre-bambino, come risulta negli scritti degli ultimi anni. Dall'intersezione fra gli studi infantili e il lavoro clinico si viene a delineare questo nuovo campo di esplorazione, di cui Stern rappresenta un protagonista riconosciuto. -
L'autore
Daniel Stern, autore impegnato nella ricerca sull'infanzia, sia nella pratica clinica sia nell'insegnamento, è attualmente docente di Psicologia presso l'università di Ginevra e professore aggiunto di Psichiatria al Medical Center della Cornell University di New York. Ha già curato per la Raffaello Cortina Editore, insieme a Graziella Fava Vizziello, il libro Dalle cure materne all'interpretazione (1992).
Dalle cure materne all'interpretazione
Nuove terapie per il bambino e le sue relazioni: i clinici raccontano
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 436
Negli ultimi decenni sono state individuate nuove terapie per il bambino e per il contesto delle sue relazioni: un nuovo campo clinico sta prendendo forma. Fino ad ora, tuttavia, mancava un testo che presentasse il composito panorama dei modelli di intervento che si sono sviluppati: l'idea portante del libro è, dunque, quella di proporre all'attenzione l'insieme di questi approcci diversi (psicoanalitico, psicodinamico, comportamentista, cognitivista, sistemico), in modo da giungere a capire quali forme sita assumendo questo nuovo campo di intervento, individuando i punti in comune e le divergenze e valutando se le variazioni richieste comportino piccoli adattamenti o prefigurino, invece, trasformazioni tali da evindenziare la nascita di una nuova area clinica. Il lettore troverà qui raccolta per la prima volta la gamma più alta possibile di modalità di intervento, finora raramente messe a confronto, tutte finalizzate al bisogno fondamentale del bambino di ricevere cure materno adeguate al suo stato, qualunque esso sia.
Gli autori
Graziella Fava Vizziello, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta di formazione psiconanalitica, è titolare dell'insegnamento di Psicopatologia generale e dell'età evolutiva presso il corso di laurea in Psicologia dell'Università di Padova
Daniel Stern, autore impegnato nella ricerca sull'infanzia, sia nella pratica clinica sia nell'insegnamento, è attualmente docente di Psicologia presso l'università di Ginevra e professore aggiiunto di Psichiatria al Medical Center della Cornell University di New York.
Il momento presente
In psicoterapia e nella vita quotidiana
di Daniel N. Stern
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 242
Anche se noi siamo vivi e coscienti solo “qui e ora”, il momento presente nell’esperienza quotidiana è stato poco studiato. In questo libro Stern focalizza l’attenzione su quei momenti di esperienza intensa e immediata che durano qualche secondo ma rivelano verità fondamentali sulla psiche. Ponendo il momento presente al centro della psicoterapia, l’autore modifica la nostra concezione del cambiamento terapeutico, evidenziando come il rapporto con gli altri nel presente possa riscrivere il nostro passato e definire il nostro futuro.
L’autore
Daniel Stern insegna Psicologia all’Università di Ginevra e Psichiatria al Medical Center della Cornell University di New York. Per le nostre edizioni ha pubblicato “Le interazioni madre-bambino” (1998) e curato, con G. Fava Vizziello, “Dalle cure materne all’interpretazione” (1992).
Le forme vitali
L'esperienza dinamica in psicologia, nell'arte, in psicoterapia e nello sviluppo
di Daniel N. Stern
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 156
La vitalità assume molti aspetti ed è presente ovunque, nella vita quotidiana, nello sviluppo psicologico, in psicoterapia e in diverse forme d’arte. Ma che cos’è esattamente questo senso di vitalità che ci rende vivi agli occhi di noi stessi e degli altri? In questo libro straordinario, Daniel Stern mostra come lo studio della vitalità e delle sue origini evolutive possa contribuire al processo psicoterapeutico, evidenziando una convergenza fra le teorie della vitalità e le attuali conoscenze sul funzionamento del cervello.
Daniel Stern è una delle figure di maggior prestigio della psicoanalisi e della psicoterapia contemporanea. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Le relazioni madre-bambino (1998) e Il momento presente (2005).