Politica
Manifesto dei conservatori
di Roger Scruton
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 260
Roger Scruton nulla concede alle mode intellettuali e dichiara in modo schietto in cosa crede e perché.
Del giudicare
Saggio sul rituale giudiziario
di Antoine Garapon
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 336
Per rendere giustizia è necessario innanzitutto trovarsi nelle condizioni di giudicare. Tale è la funzione del rituale giudiziario: fissare le regole del gioco, istituire gli attori, delimitare uno spazio che ponga un argine all’indignazione morale. Ma accade a volte che le forze oscure del rituale, invece di servire la giustizia, trascinino verso l’ingiustizia: l’accusato rischia di essere travolto da quello stesso cerimoniale concepito per metterlo al riparo dalla vendetta popolare.
Volere il bene e fare il male: è questa l’esperienza tragica della giustizia con cui Antoine Garapon intesse un dialogo serrato, esplorando i diversi aspetti del rituale giudiziario.
L'autore
Antoine Garapon dirige l’Institut des hautes études sur la justice, con sede a Parigi. Tra le sue opere tradotte in italiano I custodi dei diritti (Feltrinelli, 1997) e Crimini che non si possono né punire né perdonare (il Mulino, 2004).
Stuart Hall e gli studi culturali
di James Procter
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 188
Stuart Hall è una figura chiave nell’ambito degli studi culturali, un campo di ricerche non tradizionali nel quale convergono gli apporti di discipline diverse come l’antropologia e la sociologia, la filosofia e la critica letteraria, la semiotica e le scienze della comunicazione. Il testo di James Procter traccia gli sviluppi delle idee di Hall, collocandole all’interno dei più ampi contesti intellettuali, sociali e storici in cui sono state prodotte e affrontando, tra gli altri, argomenti come la cultura popolare e le sottoculture giovanili, i media e la comunicazione, il razzismo, l’identità e la questione dell’etnia.
L'autore
James Procter è docente di English Studies alla Stirling University.
Un esercito di bambini
Giovani soldati nei conflitti internazionali
di David M. Rosen
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 276
I bambini soldato sono aggressori o vittime? Rispondendo a questa domanda di grande attualità, David Rosen ci mette in guardia dal semplificare il problema.
La sua ricerca si basa su tre casi esemplari, la Sierra Leone, la Palestina e l’Europa Orientale durante l’Olocausto, e mostra come i bambini spesso decidano razionalmente che non combattere è peggio che combattere.
Quel che si delinea è un quadro memorabile e sconvolgente: il futuro ci riserva forse sempre più guerre combattute da soldati col volto di bambini?
L'autore
David Rosen insegna Antropologia alla Fairleigh Dickinson University di Madison, New Jersey.
Noi e i Greci
di Marcel Detienne
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 174
Un testo stimolante di grande attualità, uno sguardo inedito sui miti e gli eroi greci a uso del nostro tempo.
Le molte voci del Mediterraneo
di Iain Chambers
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 196
Seguendo storie e culture finora negate e nascoste, per esempio quelle tracciate nei suoni della musica o quelle aperte dagli aromi delle cucine, emerge un Mediterraneo molto diverso da quello “classico”, in cui l’Europa vede solo il rispecchiamento di se stessa. Ascoltando i diversi linguaggi che compongono il Mediterraneo, di ieri e di oggi, diventa possibile seguire prospettive nuove, più ricche e aperte, in cui il Mediterraneo si profila come crocevia di civiltà e possibile luogo di incontro.
L’autore
Iain Chambers insegna Studi culturali e postcoloniali all’università “l’Orientale” di Napoli.
Si occupa di sociologia ma anche di cultura popolare, temi che si riflettono nelle sue opere, molte delle quali pubblicate in italiano.
Il mondo moderno e la questione ebraica
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 174
La condizione ebraica nella storia moderna esige di essere trattata in tutta la sua complessità, dunque nella sua difficoltà. Integrando in sé la doppia identità ebraica e gentile, e sforzandosi di superare l'una e l'altra, Morin si è impegnato in questo compito sia per capire i tempi moderni, dai quali non si può astrarre il fermento ebraico, sia per capire la questione ebraica, dalla quale non si può astrarre la questione dei tempi moderni.La nascita, dopo all’olocausto, dello Stato di Israele ha dato alla nozione di ebreo un nuovo significato. In seguito, il conflitto israelo-palestinese ha creato una tragedia di ampiezza planetaria. Per un ebreo, si tratta di scegliere tra sionismo incondizionato e rifiuto della propria religione d’origine?
Il Patto di lucidità o l'intelligenza del Male
di Jean Baudrillard
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 186
Baudrillard propone il suo “patto di lucidità”, che dovrebbe liberarci dall’illusione di poter sradicare una volta per sempre il male da questo mondo, magari usando guerra e repressione.
Movimenti nell'Impero
Passaggi e paesaggi
di Antonio Negri
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 318
La rivoluzione torna a essere attuale. Ora che l’Impero promosso dal neoliberismo vacilla è giunto il momento di mostrare che “un altro mondo è possibile”.
I diritti degli altri
Stranieri, residenti, cittadini
di Seyla Benhabib
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 208
La nota studiosa di teoria politica Seyla Benhabib ci propone un potente appello in favore del federalismo cosmopolita. L’autrice sostiene la necessità di confini non aperti ma porosi, in grado di contemperare il diritto di accesso di rifugiati e chiedenti asilo con le prerogative giuridiche degli organismi democratici territorialmente definiti. ''I diritti degli altri'' costituisce un intervento fondamentale nel dibattito politico contemporaneo, di sicuro interesse per studiosi e cultori di teoria politica, diritto, filosofia e relazioni internazionali.
L’autrice
Seyla Benhabib, una delle più autorevoli teoriche della politica, è Eugene Meyer Professor of Political Science and Philosophy presso la Yale University.
La libertà della vita
di Giulio Giorello, Umberto Veronesi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 116
Un oncologo di fama mondiale, Umberto Veronesi, e un matematico filosofo, Giulio Giorello, si confrontano sul “benessere” del nostro corpo (salute) e della nostra società (libertà).
Cultura e barbarie europee
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 92
Nel corso della sua storia, l’Europa è stata al centro di una dominazione barbara sul mondo. Ma è stata al tempo stesso all’origine di quelle idee emancipatrici che hanno scalzato tale dominazione.