Psicoanalisi
Lo junghismo
Sfiguramento e resti della vita psichica
di Paulo Barone
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: XVII-212
Non è forse vero che, allo stato attuale, mille nuove teorie e tecniche terapeutiche hanno scalzato il sapere psicoanalitico? Nel momento della sua massima diffusione, il concetto di “vita psichica” si ritrova in una condizione paradossale: quella di mancare di un nome e di una prospettiva comuni. La psicologia di Jung viene qui interrogata scommettendo proprio sulla sua capacità di metter a fuoco, di inquadrare un simile paradosso. C’è qualcosa nello junghismo in grado di mettere d’accordo le disparate concezioni psicologiche oggi esistenti e di fare così emergere almeno un margine della vita psichica ancora sensibile.
L’autore
Paulo Barone è membro dell’Associazione italiana di psicologia analitica e dell’International Association for Analytical Psychology. Ha pubblicato, tra l’altro, “Età della polvere”, “Giacometti”, “Heidegger”, “Kant”, “Hegel”, “Schopenhauer e lo spazio estetico della caducità” (Marsilio, 1999).
L'amore può durare?
Il destino dell'amore romantico
di Stephen A. Mitchell
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Stephen Mitchell ci mette in guardia dalle trappole più insidiose, analizzando le componenti fondamentali della passione.
Stati caotici della mente
Psicosi, disturbi borderline, disturbi psicosomatici, dipendenze
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 384
Il volume presenta lo status della ricerca psicoanalitica sulla comprensione e il trattamento delle patologie mentali più gravi: anoressia e bulimia, dipendenza da sostanze stupefacenti e da alcol.
Infant Research e trattamento degli adulti
Un modello sistemico-diadico delle interazioni
di Beatrice Beebe, Frank M. Lachmann
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 272
Beebe e Lachmann aprono nuove strade per comprendere la miriade di comunicazioni fra paziente e analista che rappresentano il nucleo del processo analitico.
Piccoli o grandi ansiosi?
Come trasformare l'ansia in una forza
di Alain Braconnier
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 304
Sul lavoro, al momento di affrontare un esame o semplicemente perché la vita è piena di incertezze, ognuno, in misura diversa, può sentirsi preoccupato.
Terapia psicoanalitica delle malattie depressive
di Davide Lopez, Loretta Zorzi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 256
Momento di rottura, vero e proprio crollo narcisistico che sgretola la corazza caratteriale, la depressione è il luogo in cui lo psicoanalista incontra, più che altrove, il dolore e l'odio, la colpa e il lutto.
Storie e luoghi del gruppo
di Silvia Corbella
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 440
Il volume mette a fuoco la specificità del lavoro con i gruppi, ovvero la storia che si viene costruendo in ogni gruppo come fattore terapeutico e il gruppo come luogo di incontro, scambio e maturazione.
L'illusione: una certezza
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 112
Questo libro mostra come l'illusione sia un prodotto psichico ineliminabile, persino necessario, dato che è all’origine di tutto ciò che la nostra mente può inventare per assicurarci benessere psichico.
La coscienza in psicoanalisi
di Antonio Alberto Semi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 144
Partendo dall’eredità di Freud questo libro mette in evidenza alcune caratteristiche individuabili dell’effetto di coscienza e le necessità di cui sembra essere l’espressione.
I sogni che voltano pagina
di Jean-Michel Quinodoz
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 144
Quinodoz mette in luce la necessità di integrare l’approccio classico all’interpretazione dei sogni e richiama l’attenzione su uno degli aspetti più importanti della fine dell’analisi.
Curare con la psicoanalisi
Percorsi e strategie
di Giuseppe Di Chiara
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 152
"Curare con la psicoanalisi" raccoglie i risultati delle esperienze dell’autore con i diversi apporti che alla psicoanalisi sono venuti nel corso degli anni.
Il lavoro clinico
Seminari di San Paolo e Ribeirão Preto
di Antonino Ferro
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 144
Questo libro prende spunto da seminari tenuti da Antonino Ferro in Brasile. I commenti dell’autore alle sedute psicoanalitiche presentate alla supervisione sono riportati nella loro integrità e freschezza.