Psicologia analitica
L'uomo e i suoi simboli
Edizione integrale illustrata a colori
di Carl G. Jung
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 320
Ogni sogno è una comunicazione diretta, personale e significativa rivolta al soggetto sognante, che fa uso di simboli comuni a tutti gli uomini, ma trasmessi con una modalità assolutamente personale.
Percorsi di felicità
Mitologia e trasformazione personale
di Joseph Campbell
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 223
Secondo Joseph Campbell, la funzione principale del mito è aiutare ogni individuo nel viaggio della vita, fornendogli una sorta di guida turistica o mappa per raggiungere la pienezza e la realizzazione di sé.
La carta del senso
di Romano Màdera
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 399
L’autore delinea una via percorribile, nella vita personale e nella vita pubblica, per mettere a frutto i saperi della psicologia del profondo e quelli della filosofia intesa come modo di vivere
Lo psicodramma gruppoanalitico
di Giulio Gasca
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 256
Qual è l’elemento che accomuna la gruppoanalisi, lo psicodramma e le terapie di gruppo? È il creare uno spazio distinto dalla realtà quotidiana.
A colazione da Jung
di Gian Piero Quaglino, Augusto Romano
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 176
Obiettivo degli autori: invogliare il lettore a contrastare la banalità e il chiacchiericcio del nostro tempo.
Nel giardino di Jung
di Gian Piero Quaglino, Augusto Romano
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 178
Dopo A spasso con Jung (2005) e A colazione da Jung (2006), sono qui raccolte nuove divagazioni intorno a fulminanti citazioni junghiane
Il vincolo
di Centro Italiano di Psicologia Analitica
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 336
Da differenti punti di vista, il testo analizza i vincoli che definiscono la nostra individualità: che cosa condiziona quello che siamo e orienta i nostri desideri, anche il desiderio di “svincolarsi” dai lacci imposti dalla natura e dalla società che, se da un lato proteggono, dall’altro a volte stringono fino a soffocare. Psicologi, filosofi e studiosi di altre discipline si soffermano sui modi in cui la coscienza dei singoli viene plasmata su diversi piani ma allo stesso tempo si libera e si dispiega.
Contributi di
Aite, Boccanegra, Buchli, Ciminale, Desideri, Fabozzi, Gargani, Iacono, La Forgia, La Via, Longo, Pulejo, Rainone, Rossi, Sarno
A spasso con Jung
di Gian Piero Quaglino, Augusto Romano
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 162
Gli autori hanno scelto quaranta “massime” tratte dall’opera junghiana, presentandole con brevi commenti che ne mettono in evidenza il carattere aforistico e paradossale.
Sogni senza sbarre
Storie di donne in carcere
di Bellocchio Lella Ravasi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 196
Prefazione di Eugenio BorgnaPer circa due anni Lella Ravasi Bellocchio ha incontrato, nel carcere milanese di San Vittore, un gruppo di donne di differenti età e paesi di provenienza, quasi tutte con figli. L'autrice ha lavorato con queste donne attraverso i loro sogni, in un "setting" molto particolare: una cella, sigillata da otto porte di ferro che ogni volta si chiudevano alle sue spalle. "Sogni senza sbarre" racconta l'esperienza dell'analisi in modo rivoluzionario, ponendo le basi per una nuova lettura e interpretazione della realtà femminile fuori e dietro le sbarre.
Il sesso
Autori vari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 324
Da molti e differenti punti di vista si indaga sul tema del sesso, inteso sia nel senso tradizionale di una componente fondamentale di ogni persona (il Sesso), sia nel senso moderno della differenza esistente tra gli individui (i generi), sia nel senso attuale di varie sfumature della nostra identità, non di per sé patologiche (i sessi). Si tratta di un mosaico di testi di filosofi, biologi, psicologi e psicoanalisti che costituisce uno strumento efficace sia per specialisti delle diverse discipline sia per “semplici” lettori che sul sesso, oltre a praticarlo in vario modo, amano anche interrogarsi.
Contributi di:
Abbate, Aversa, Callieri, Cavallari, Clivio, Connolly, Federic, Fissi, Galimberti, Gianni, Kaplan, Limentani, Lingiardi, Olivetti-Belardinell, Pampanini, Saracino, Schaffer, Sini, Squitieri
Lo junghismo
Sfiguramento e resti della vita psichica
di Paulo Barone
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: XVII-212
Non è forse vero che, allo stato attuale, mille nuove teorie e tecniche terapeutiche hanno scalzato il sapere psicoanalitico? Nel momento della sua massima diffusione, il concetto di “vita psichica” si ritrova in una condizione paradossale: quella di mancare di un nome e di una prospettiva comuni. La psicologia di Jung viene qui interrogata scommettendo proprio sulla sua capacità di metter a fuoco, di inquadrare un simile paradosso. C’è qualcosa nello junghismo in grado di mettere d’accordo le disparate concezioni psicologiche oggi esistenti e di fare così emergere almeno un margine della vita psichica ancora sensibile.
L’autore
Paulo Barone è membro dell’Associazione italiana di psicologia analitica e dell’International Association for Analytical Psychology. Ha pubblicato, tra l’altro, “Età della polvere”, “Giacometti”, “Heidegger”, “Kant”, “Hegel”, “Schopenhauer e lo spazio estetico della caducità” (Marsilio, 1999).
Nascere non basta
Iniziazione e tossicodipendenza Nuova edizione
di Luigi Zoja
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 208
Consumando droga, si cerca di trascendere uno stato di insignificanza e si ricalcano inconsciamente i modelli degli antichi riti di iniziazione: morte della personalità esistente fino ad allora e rinascita. Spinto dalla fretta del consumo, il tossicomane tralascia la prima fase. Negata come esperienza psicologica, la morte si presenta allora come tipica sensazione nelle fasi di astinenza e, a volte, come esito tragico della tossicodipendenza. In questa edizione riveduta e aggiornata, l’autore ricerca, dietro la distruttività del fenomeno “droga”, possibili motivazioni costruttive, interrogandosi, a scopo di prevenzione, sui modelli inconsci che guidano verso la tossicodipendenza malgrado consciamente se ne conoscano i pericoli.
L’autore
Luigi Zoja, psicoanalista, è stato presidente della International Association for Analytical Psychology. Tra le sue pubblicazioni "Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre" (Bollati Boringhieri, 2000).