Psicoterapia psicoanalitica
Teoria e clinica psicoanalitica
Scritti scelti
di Stephen A. Mitchell
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 314
Mitchell è riconosciuto come autore e portavoce di quella “svolta relazionale” che tanto ha influenzato la psicoanalisi degli ultimi trent’anni.
Jacques Lacan
La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto
di Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 690
Questo libro ricorda, con Lacan, che l’analisi è uno spazio radicale di libertà dove il soggetto può incontrare le impronte del proprio destino singolare.
Terapie imperfette
Il lavoro psicosociale nei servizi pubblici
di Roberto Mazza
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 286
Introduzione di Luigi Cancrini
L’elevata complessità dei casi affrontati nei servizi pubblici richiede relazioni di aiuto adeguate ai contesti e alla peculiarità dei pazienti-utenti. Affinché le azioni terapeutiche siano efficaci sono necessari un dialogo interdisciplinare rispettoso dei differenti modelli teorici e operativi (sistemici, psicodinamici, relazionali…) e una costante integrazione professionale. Il cambiamento non potrà essere circoscritto ai soli rapporti diadici terapeuta-paziente, ma sarà attivato nell’interazione tra i due grandi campi relazionali intersoggettivi: il gruppo di lavoro e il sistema individuo-famiglia. Con l’apporto di ricerche psicologiche sui processi evolutivi e con l’ausilio di numerosi casi clinici, il testo delinea un modello metodologico utile per valutare e costruire criteri d’azione integrati tra professionisti di diverso orientamento.
L'autore
Roberto Mazza, psicologo e psicoterapeuta con formazione psicodinamica e sistemica, insegna Metodologia dei servizi sociali all’Università di Pisa ed è socio ordinario didatta della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale (SIPPR). Nelle nostre edizioni ha pubblicato La famiglia del tossicodipendente (con S. Cirillo, R. Berrini e G. Cambiaso, 1996).
La clinica psicoanalitica contemporanea
di André Green
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 252
André Green ritorna qui sugli assi principali della pratica psicoanalitica e rivisita le basi stesse del metodo analitico.
Manuale di psicoterapia centrata sulla genitorialità
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 180
Prefazione all’edizione italiana di Simone Hardt e Giuseppe Cafforio
Come vanno affrontati i problemi della genitorialità durante la gravidanza o quando il bambino è appena nato? Quando è in fasce, piccolo o adolescente? Come si fa ad aiutare i genitori che hanno difficoltà relazionali con i loro figli? Questo Manuale di psicoterapia centrata sulla genitorialità costituisce un utile supporto teorico e clinico per rispondere a simili domande. Essendo il risultato di una lunga esperienza di psicoterapie genitori-bambini, la psicoterapia centrata sulla genitorialità segue un modello psicodinamico estendendo le indicazioni a questioni cliniche più attuali, quali la depressione post partum o il rischio di parto prematuro. Nell’esposizione degli esempi si associano la tecnica e la pratica, consentendo al lettore di seguire la riflessione e il lavoro clinico dello psicoterapeuta. Pratico, accessibile e sintetico, questo manuale rappresenta l’evoluzione di un pensiero, di cui vuole garantire la trasmissione, adattandolo ai contesti della genitorialità contemporanea.
L'autrice
Nathalie Nanzer è neuropsichiatra infantile e psicoanalista, responsabile dell’Unità di orientamento infantile del Servizio di psichiatria del bambino e dell’adolescente degli Ospedali universitari di Ginevra.
Contributi di Dora Knauer, Francisco Palacio Espasa, Zarina Qayoom-Boulvain, François Hentsch, Penelope Clinton, Dante Trojan, Iona Le Scouëzec.
Il campo analitico e le sue trasformazioni
di Antonino Ferro, Giuseppe Civitarese
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 182
Il volume illustra il modello post-bioniano del campo analitico, che sta emergendo internazionalmente come un nuovo paradigma in psicoanalisi. Fra i temi trattati, la metafora, la confrontazione, l’influsso di Merleau-Ponty sulla psicoanalisi, la figura di Grotstein, la componente artistica del lavoro dell’analista. Il modello del campo analitico rifiuta di immobilizzare rigidamente i fatti dell’analisi all’interno di un quadro storico o di una visione esclusivamente intrapsichica del soggetto. L’intenzione è invece far emergere la storicità del presente, il modo in cui il campo emotivo inconscio determinato dall’incontro fra analista e paziente prende forma istante per istante. A partire da un sottile gioco di identità e di differenza, analista e paziente sono visti come impegnati in una sorta di “sognare assieme”, che dà un senso all’esperienza e fa crescere la mente di entrambi.
Gli autori
Antonino Ferro, full member dell’International Psychoanalytic Association, è dal marzo 2013 presidente della Società psicoanalitica italiana (SPI). Nelle nostre edizioni ha pubblicato, fra gli altri, Tecnica e creatività (2006), Evitare le emozioni, vivere le emozioni (2007) e Le viscere della mente (2014), tutti tradotti in varie lingue. Giuseppe Civitarese, psichiatra e psicoanalista, è membro della SPI e dell’International Psychoanalytic Association. Nelle nostre edizioni ha pubblicato La violenza delle emozioni (2011).
Le origini dell'attaccamento
Infant Research e trattamento degli adulti
di Beatrice Beebe, Frank M. Lachmann
editore: Raffaello Cortina Editore
Il volume esamina le origini dell’attaccamento nella comunicazione faccia a faccia tra madre e bambino. Vengono descritte, in particolare, nuove forme di disturbo relazionale nella prima infanzia. Questi aspetti inconsapevoli della comunicazione forniscono al clinico prospettive inedite sulla prima infanzia e sulla comunicazione non verbale nel trattamento dei pazienti adulti. Basandosi su una microanalisi dettagliata delle interazioni filmate di diadi madre-bambino a quattro mesi, gli autori pervengono a una descrizione minuziosa del processo di formazione dell’attaccamento. La microanalisi secondo dopo secondo opera come una sorta di microscopio sociale, in grado di rilevare molto più di quanto sia visibile a occhio nudo. Il testo evidenzia come, accanto al contenuto linguistico, la dimensione corporea della comunicazione rappresenti una componente essenziale della capacità di comunicare e comprendere le emozioni. In particolare, le descrizioni delle comunicazioni corporee tra madre e bambino offrono utilissime analogie per i terapeuti che si occupano di pazienti adulti.
Gli autori
Beatrice Beebe insegna Psichiatria e Psicologia clinica al College of Physicians and Surgeons della Columbia University di New York. È inoltre docente al Columbia Psychoanalytic Center, all’Institute for the Psychoanalytic Study of Subjectivity e al New York University Postdoctoral Program in Psychotherapy and Psychoanalysis.
Frank M. Lachmann è docente, supervisore e membro della Founding Faculty dell’Institute for the Psychoanalytic Study of Subjectivity di New York e docente presso il New York University Postdoctoral Program in Psychotherapy and Psychoanalysis.
La psicoterapia psicodinamica basata sulla ricerca
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 616
Questo volume documenta l’efficacia teorica e clinica della psicoterapia psicodinamica e la crescente richiesta di ricerca in questo campo. Capace di parlare sia al ricercatore sia al terapeuta, mostra come le specificità dei trattamenti psicodinamici possano coesistere con i vincoli che garantiscono l’affidabilità degli studi sul processo e l’esito di una psicoterapia. Soprattutto, ci aiuta a capire l’importanza di una clinica basata sulla ricerca e di disegni di ricerca radicati nella pratica della psicoterapia. In appendice al volume è riportata una versione aggiornata del Psychotherapy Process Q-set (PQS), uno strumento per la descrizione e la valutazione del processo terapeutico già conosciuto e apprezzato dal pubblico italiano.
Gli autori
Raymond A. Levy, dipartimento di Psichiatria, Massachusetts General Hospital, Boston.
J. Stuart Ablon, dipartimento di Psichiatria, Massachusetts General Hospital, Boston.
Horst Kächele, dipartimento di Psicologia clinica e Psicoanalisi, International Psychoanalytic University.
Psichiatria psicodinamica
Quinta edizione basata sul DSM-5
di Glen O. Gabbard
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 638
Questa quinta edizione è stata completamente rivista alla luce delle nuove categorie diagnostiche del DSM-5®, pur mantenendo l’attenzione sui bisogni specifici e sulla complessità del singolo paziente.
Legami d'amore
I rapporti di potere nelle relazioni amorose
di Jessica Benjamin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 278
Un classico che rivoluziona il modo in cui intendiamo l’infanzia e le sessualità alla luce dello sforzo di diventare soggetti, tra aspirazione al potere e necessità della dipendenza.
Trauma e perdono
di Clara Mucci
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 272
Prefazione di Otto Kernberg
Integrando analisi psicoanalitiche contemporanee, studi classici sul trauma, recentissimi dati neurobiologici sull’attaccamento disorganizzato e ricerche sul trauma individuale e su quello sociale massivo, Clara Mucci delinea una innovativa clinica del trauma basata su un concetto di psicoanalisi come pratica sociale di testimonianza e su una nozione etica e relazionale del processo di cura.
Largamente interdisciplinare, corredato di un’ampia bibliografia internazionale e arricchito da una riflessione teorica sofisticata ma sempre concretamente ancorata alla pratica, il volume indica strade nuove per la psicoterapia di uno degli eventi più disconosciuti della nostra società, a livello familiare, intergenerazionale, politico e sociale. Viene inoltre ipotizzato un “al di là del trauma”, una possibile interruzione nella catena delle identificazioni traumatiche tra una generazione e l’altra, un “andare oltre” la posizione interna di vittima e di persecutore, processo che l’autrice definisce “perdono” come integrazione intrapsichica delle scissioni interne, senza alcuna accezione religiosa, identificando nella resilienza la capacità del sopravvissuto di superare la disumanizzazione e l’esperienza del male.
Questo “al di là del trauma” consiste in una profonda riparazione del soggetto come del tessuto sociale ferito, che permette al sopravvissuto di superare la disumanizzazione subita e l’esperienza del male, contribuendo attraverso la propria esperienza anche al risanamento della società.
L'autrice
Clara Mucci è professore ordinario di Psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Chieti e Pescara e psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico. Dopo un PhD in Psicoanalisi e letteratura presso la Emory University di Atlanta, si è occupata di disturbi borderline come “fellow” presso il Personality Disorders Institute di New York, diretto da Otto Kernberg. È autrice di numerosi studi di psicoanalisi e letteratura.
La nascita della intersoggettività
Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia
di Massimo Ammaniti, Vittorio Gallese
editore: Raffaello Cortina Editore
L’intersoggettività descrive le continue interazioni e gli scambi tipicamente umani che si sviluppano fin dai primi giorni di vita, in un processo che conduce alla capacità di comprendere la mente degli altri.