Sociologia
Il metodo 4. Le idee: habitat, vita, organizzazione, usi e costumi
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 296
Nel quarto volume del suo Metodo, Morin considera la conoscenza dal punto di vista delle condizioni sociali e culturali che presiedono alla sua formazione.
La ricerca sociale sulla mobilità urbana
Metodo e risultati di indagine
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 180
La mobilità, insieme con la diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, rappresenta uno dei tratti peculiari della vita sociale contemporanea. Da semplice variabile accessoria essa ha assunto maggiore centralità, proponendosi quale punto di osservazione privilegiato per descrivere la società urbana e le sue nuove conformazioni.
Il volume descrive la mobilità urbana offrendo materiali sia teorici sia empirici idonei a inquadrarne la natura e a fornire indicazioni metodologiche per la sua analisi. Nella prima parte sono descritti il metodo e le tecniche per fare ricerca sulla mobilità, da quelli più tradizionali dell’analisi secondaria e delle inchieste sociali fino agli strumenti più innovativi dell’analisi spazio-temporale e morfologica. Nella seconda parte sono presentati i risultati di ricerche nazionali e locali, con particolare attenzione a Milano e alla sua area metropolitana.
Curatore
Matteo Colleoni, ricercatore in Sociologia del territorio e dell’ambiente all’Università di Milano, ha scritto Tempi sociali. Teorie e strumenti di analisi (Roma 2004).
Ripensare Milano guardando l'Europa
Pratiche di riqualificazione urbana
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 194
Negli ultimi anni in Europa è andata crescendo l’attenzione per il tema della riqualificazione urbana, sia in una prospettiva di sviluppo locale sia per la lotta all’esclusione sociale e territoriale. Alcune parti del sistema urbano – a Milano come in altre città europee – appaiono caratterizzate da vulnerabilità dei gruppi sociali che vi abitano, bassa qualità delle tipologie abitative, insufficiente dotazione di risorse e servizi e scarsa accessibilità alle opportunities.
Per promuovere adeguate politiche di riqualificazione urbana è necessario che l’azione politica sia aderente alle priorità dettate localmente: sono le politiche a doversi adattare al territorio, non viceversa.
Questo volume, attraverso gli esempi significativi di pratiche e politiche di riqualificazione urbana – tratti dal progetto di ricerca europeo RESTATE –, propone riflessioni su esperienze maturate in Italia e in Europa, fornendo elementi di analisi e modelli innovativi di buone pratiche utili per funzionari, dirigenti, politici e studiosi in genere.
Le curatrici
Silvia Mugnano è ricercatrice presso il dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Attualmente collabora con Francesca Zajczyk al progetto europeo sull’industria creativa ACRE .
Francesca Zajczyk insegna Sociologia urbana presso la facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dirige il laboratorio PeriMetro e coordina con Enzo Mingione l’osservatorio per lo studio delle povertà urbane.
La nave che affonda
di Franco Basaglia, Franca Ongaro Basaglia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 166
In questo libro-intervista di grande attualità Franco Basaglia offre, con molta chiarezza, delle messe a punto sulla sua “rivoluzione”.
La nave che affonda
di Franco Basaglia, Franca Ongaro Basaglia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 166
In questo libro-intervista di grande attualità Franco Basaglia offre, con molta chiarezza, delle messe a punto sulla sua “rivoluzione”.
Corpi di donna, sguardi d'uomo
Sociologia del seno nudo
di Jean-Claude Kaufmann
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 286
Con l'aiuto di numerosi casi concreti, l'autore svela i dettagli di una pratica apparentemente banale ma fondata su regole precise benché segrete.
Una felicità paradossale
Sulla società dell'iperconsumo
di Gilles Lipovetsky
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 368
Mentre un nuovo tipo antropologico, Homo consumericus, realizza il suo trionfo, quella felicità che sembrava così a portata di mano si rivela un “piacere ferito”.
Che fine hanno fatto gli intellettuali?
I filistei del XXI secolo
di Frank Furedi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 212
Frank Furedi descrive il fondamentale contributo che gli intellettuali possono dare alla cultura e alla democrazia, affrontando con lucidità e chiarezza espositiva un argomento esplosivo.
Del giudicare
Saggio sul rituale giudiziario
di Antoine Garapon
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 336
Volere il bene e fare il male: è questa l’esperienza tragica della giustizia con cui Antoine Garapon intesse un dialogo serrato, esplorando i diversi aspetti del rituale giudiziario.
Riconoscersi
Differenze culturali e pratiche comunicative
di Fabio Quassoli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 260
In questo volume vengono analizzate la complessità dell’esperienza quotidiana e la dimensione interculturale dei processi comunicativi.
Stuart Hall e gli studi culturali
di James Procter
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 188
Stuart Hall è una figura chiave nell’ambito degli studi culturali, nel quale convergono gli apporti di discipline diverse come l’antropologia e la sociologia, la filosofia e la critica letteraria.
Un esercito di bambini
Giovani soldati nei conflitti internazionali
di David M. Rosen
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 276
I bambini soldato sono aggressori o vittime? Rispondendo a questa domanda di grande attualità, David Rosen ci mette in guardia dal semplificare il problema.