Sociologia
I ricordi mi vengono incontro
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 736
Edgar Morin, nato nel 1921, ha scelto di riunire qui tutti i ricordi riaffiorati alla sua memoria. La grande storia è punteggiata degli episodi di una vita traboccante di viaggi, incontri con persone affascinanti.
Quando la difesa è legittima?
Il diritto della paura e la paura del diritto
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 154
Il tema della legittima difesa è controverso, perché se è di competenza giuridica tocca però una corda sensibile della società.
Fallimento
di Arjun Appadurai, Neta Alexander
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 140
Appadurai e Alexander rispondono con una teoria del fallimento abituale e strategico, prendendo in esame temi come il debito, la crisi, i divari digitali e la (dis)connettività.
Cambiamo strada
Le 15 lezioni del Coronavirus
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 124
Cosa fa emergere la pandemia? La necessità di un nuovo umanesimo.
Come i grafici mentono
Capire meglio le informazioni visive
di Alberto Cairo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 254
Uno dei maggiori esperti di visualizzazione dei dati analizza il modo in cui i grafici influenzano in negativo e in positivo la nostra percezione della verità.
Risuscitato!
di Marc Augé
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 122
"Risuscitato!" è una farsa politico-scientifica, nello stile di "Le tre parole che cambiarono il mondo", che affronta direttamente le questioni della vita, della morte e dell’avvenire dell’umanità.
Chi è dunque l’altro?
di Marc Augé
editore: Raffaello Cortina Editore
Dopo più di mezzo secolo di osservazioni, Marc Augè ritorna sulle relazioni fra lo stesso e l’altro, l’altro individuo, l’altro società, l’altro culturale, l’altro geografico.
L'effetto lucifero
Cattivi si diventa?
di Philip G. Zimbardo
editore: Raffaello Cortina Editore
Prefazione di Roberto Escobar
Cosa fa sì che i buoni diventino cattivi? Philip Zimbardo, noto come l’ideatore dell’Esperimento carcerario di Stanford, racconta qui per la prima volta la storia di questo studio. A un gruppo di studenti furono attribuiti a caso i ruoli di “guardia” e “detenuto” in un ambiente carcerario simulato. Dopo una settimana lo studio fu interrotto perché quei normalissimi studenti si erano trasformati in guardie brutali e in detenuti emotivamente distrutti.Zimbardo descrive come certe dinamiche di gruppo possano trasformare in mostri uomini e donne perbene e ci permette di comprendere meglio fenomeni di estrema crudeltà, dalla disonestà delle multinazionali a come soldati americani prima degni di stima siano giunti a perpetrare torture su detenuti iracheni ad Abu Ghraib.
Fuggire da sé
Una tentazione contemporanea
di David Le Breton
editore: Raffaello Cortina Editore
Un saggio innovativo su un tema di sicuro richiamo per il pubblico, la tentazione di allentare lo sforzo riguarda molti.
Sul silenzio
Fuggire dal rumore del mondo
di David Le Breton
editore: Raffaello Cortina Editore
In un tempo inquinato dal rumore il silenzio diventa una forma di resistenza.
Tracciare la rotta
Come orientarsi in politica
di Bruno Latour
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 142
Una riflessione estremamente originale sulla questione del clima, di grande attualità sulla scena politica internazionale.
Il cinema o l'uomo immaginario
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
Morin riflette qui sul rapporto del cinema con il reale e l’immaginario, e ne evidenzia le relazioni con i processi profondi della psiche e della conoscenza.