Storia delle idee
Nella vigna del testo
Per una etologia della lettura
di Ivan Illich
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 226
Solidarietà o barbarie
L’Europa delle diversità contro la pulizia etnica
di Gianluca Bocchi, Mauro Ceruti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 214
Piccole apocalissi
Tracce della divinità nell’ateismo contemporaneo
di Carlo Formenti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 194
L'individuo, la morte, l'amore
di Jean-Pierre Vernant
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 224
Cosa significa, per un greco dell'antichità, essere se stesso in rapporto agli altri? Perchè, negli occhi dell'essere amato, è la propria immagine che un greco vede riflessa come in uno specchio? E come è possibile scoprire la propria identità senza perdersi nel desiderio dell'altro? Jean-Pierre Vernant, il più insigne antichista vivente, ripropone alcuni dei temi più cari al suo pensiero: l'identità personale in rapporto a quella sociale, la simbologia dello specchio, il valore di eros, il senso degli dei e del mito per i greci. Tutti questi temi sono indagati con una lucidità e una chiarezza espositiva che rendono il libro ugualmente interessante sia per gli studiosi sia per il pubblico più vasto, ultimamente molto ricettivo verso tutto ciò che riguarda il mondo antico.