Minima
Sulla maleducazione
di Sergio Tramma
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 190
Il libro colloca la maleducazione (le maleducazioni) sul piano che più dovrebbe esserle proprio, quello pedagogico-educativo, per indagarne le forme e le manifestazioni, le cause, i vantaggi e gli svantaggi.
Al cinema con lo psicoanalista
di Vittorio Lingiardi
editore: Raffaello Cortina Editore
Vittorio Lingiardi non recensisce i film che ha visto, ma li rivede insieme ai suoi lettori, cercando di cogliere, pellicola dopo pellicola, le immagini che precedono il pensiero e lo producono.
Al cinema con lo psicoanalista
di Vittorio Lingiardi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 222
Vittorio Lingiardi non recensisce i film che ha visto, ma li rivede insieme ai suoi lettori, cercando di cogliere, pellicola dopo pellicola, le immagini che precedono il pensiero e lo producono.
L’umanità in tempi bui
di Hannah Arendt
editore: Raffaello Cortina Editore
Il saggio offre un’immagine rara di Hannah Arendt, illuminando i tratti appassionati della sua idea dell’agire e del pensare praticati lungo l’intero corso della sua esistenza.
I sette saperi necessari all`educazione del futuro
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 128
Edgar Morin propone qui sette saperi "fondamentali" che l'educazione dovrebbe trattare in ogni società e in ogni cultura.
Distruggere il passato
L’iconoclastia dall’Islam all’Isis
di Maria Bettetini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 134
Non si accontentano di bruciare le bandiere, annientare i simboli di chi considerano nemico: i seguaci del nuovo “Califfato dello Stato Islamico” distruggono dalle fondamenta tutto ciò che non sia stato creato da loro.
L'antisemitismo
di Pierre-André Taguieff
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 140
Raccontando la lunga storia dell’odio verso gli ebrei e le sue metamorfosi fin nella contemporaneità, Taguieff delinea un panorama, articolato e documentato, della “giudeofobia”, termine che predilige rispetto a quello largamente diffuso, ma a suo parere ambiguo e fuorviante, di “antisemitismo”.
Ingratitudine
La memoria breve della riconoscenza
di Duccio Demetrio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 196
L’ingratitudine e la riconoscenza sono tratti salienti degli intricati rapporti umani.
Mindscapes
Psiche nel paesaggio
di Vittorio Lingiardi
editore: Raffaello Cortina Editore
Il primo libro sul ruolo che hanno i luoghi e i paesaggi nel farci diventare ciò che siamo.
Da Montaigne a Montaigne
di Claude Lévi-Strauss
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 116
Le due conferenze inedite qui riunite offrono una visione nuova dell’opera di Lévi-Strauss, illuminando il ruolo di Montaigne all’interno del suo percorso intellettuale.
Democrazia sorgiva
Note sul pensiero politico di Hannah Arendt
di Adriana Cavarero
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 148
Rivisitando alcuni snodi del pensiero politico arendtiano, Cavarero si confronta con il tema contemporaneo della democrazia digitale e, più in generale, del populismo.
Bisogna sempre dire la verità?
di Immanuel Kant
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 170
Da bambini ci viene insegnato che bisogna dire sempre la verità. Ma quando diventiamo adulti, se continuiamo a dire la verità sempre e in ogni caso, la nostra vita diventa un inferno.