Ebook in formato Epub leggibile su questi device:
-
Android
-
E-Book Reader
-
Ibs Tolino
-
Kobo
titolo | L'uomo senza inconscio |
sottotitolo | Figure della nuova clinica psicoanalitica |
autore | Massimo Recalcati |
argomenti |
Psichiatria e Criminologia Psicopatologia e psicopatologia dello sviluppo Psichiatria e Criminologia Psicologia Psicopatologia e psicopatologia dello sviluppo Psicologia Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoanalisi Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia individuale Psicoterapia e Psicoanalisi |
editore | Raffaello Cortina Editore |
formato |
![]() ![]() |
pagine | 352 |
pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788860305169 |
Secondo l’autore, nelle forme psicopatologiche oggi più diffuse - anoressie, bulimie, tossicomanie, depressioni, attacchi di panico, somatizzazioni - il soggetto dell’inconscio, cioè il soggetto del desiderio, non è più protagonista.
Al centro della nuova clinica non ci sono più fenomeni di inibizione del desiderio ma l’assenza, lo spegnimento, la morte del desiderio come tale. Prevalgono l’apatia, il vuoto, la fatica di esistere. In questo senso la nuova clinica è una clinica dell’anti-amore, è una clinica senza il soggetto dell’inconscio.
Massimo Recalcati, tra i più noti psicoanalisti in Italia, insegna alle Università di Pavia e Verona. Dirige l’IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e collabora con la Repubblica. I suoi libri sono tradotti in molte lingue. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, L’uomo senza inconscio (2010), i due volumi su Jacques Lacan (2012-2016), Cosa resta del padre? (2017), Contro il sacrificio (2017), Alimentare il desiderio (con M.A. Rugo, 2019) e Le nuove melanconie (2019).