Il volume raccoglie i contributi dei principali ricercatori italiani sulle più attuali forme di dipendenza - dalle nuove droghe alle dipendenze sessuali e al cybersesso, dal gioco d'azzardo compulsivo alle dipendenze tecnologiche -, con una particolare attenzione agli aspetti clinici e psicopatologici. I singoli capitoli prendono in esame le varie tipologie della dipendenza, indagate sotto il profilo dei sintomi, del decorso e dei possibili interventi terapeutici. Vengono inoltre approfonditi gli aspetti evolutivi, al fine di chiarire le cause dei differenti disturbi comportamentali.
I CURATORI
Vincenzo Caretti, psicologo clinico e psicoanalista, insegna Psicopatologia dello sviluppo all’Università di Palermo. Per le nostre edizioni ha curato Le dipendenze patologiche (con D. La Barbera, 2005), Addiction (con D. La Barbera, 2010), La valutazione dell'alessitimia con la TSIA (con G.J. Taylor, M. Bagby, A. Schimmenti, 2014) e pubblicato Principi di psicometria clinica (con M. Giannini, A. Gori, L. Pannocchia, A. Schimmenti, 2014).
Daniele La Barbera, psichiatra e psicoanalista, insegna Psichiatria all’Università di Palermo. Nelle nostre edizioni ha curato Le dipendenze patologiche (con V. Caretti, 2005) e Addiction (con V. Caretti, 2010).
Le dipendenze patologiche
sconto
15%

titolo | Le dipendenze patologiche |
sottotitolo | Clinica e psicopatologia |
curatori | Vincenzo Caretti, Daniele La Barbera |
argomenti |
Psichiatria e Criminologia Psichiatria Psichiatria e Criminologia Psicopatologia e psicopatologia dello sviluppo Psicologia Psicologia clinica Psicologia Psicopatologia e psicopatologia dello sviluppo |
collana | Psichiatria psicoterapia neuroscienze |
editore | Raffaello Cortina Editore |
formato |
![]() |
pagine | 346 |
pubblicazione | 2005 |
ISBN | 9788870789300 |