Un singolare volume sul destino delle nostre università in un momento in cui l'idea di università appare snaturata. Il nucleo insopprimibile di questa idea è per Derrida l'"incondizionatezza", la libertà intrinseca alla professione dell'insegnare. Rovatti è d'accordo ma a condizione di guardare con attenzione a quel che accade in casa nostra, dove il fantasma dell'azienda sembra restringere gli spazi e togliere slancio all'università stessa.
Gli autori
Jacques Derrida è una delle figure di maggior spicco della filosofia contemporanea. Cortina ha già pubblicato diversi suoi libri, tra cui "Spettri di Marx" (1994), "Ecografie della televisione" (1997) e "Speculare su Freud" (2000).
Pier Aldo Rovatti è direttore del Dipartimento di filosofia dell'Università di Trieste e della rivista aut aut. Per Cortina ha pubblicato "L'esercizio del silenzio" (1992), "Per gioco" (con A. Dal Lago, 1993) e "Il paiolo bucato" (1998).