Un manuale volto a spiegare il modo in cui lavora un analista principalmente dalla prospettiva kleiniana e bioniana. James Grotstein, uno dei teorici più innovativi della psicoanalisi contemporanea, illustra le teorie cui si rifanno gli analisti kleiniani, i postkleiniani e quelli informati all’impostazione bioniana, per poi trasformare queste teorie in una originale sintesi personale.
Mentre nel primo volume l’attenzione è focalizzata sulla tecnica e sulle idee a cui è improntata, nel secondo si prende in esame il modo in cui lo psicoanalista può mantenere al meglio il setting psicoanalitico, ascoltare le libere associazioni del paziente e infine intervenire con delle interpretazioni.
James Grotstein, psicoanalista, insegna presso la David Geffen School of Medicine di Los Angeles. Nella collana di Psicologia clinica ha pubblicato Un raggio di intensa oscurità (2007).
Il modello kleiniano-bioniano
sconto
15%

titolo | Il modello kleiniano-bioniano |
sottotitolo | Volume secondo: Applicazioni cliniche |
autore | James S. Grotstein |
argomenti |
Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoanalisi Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoterapia individuale |
collana | Psicologia clinica e psicoterapia |
editore | Raffaello Cortina Editore |
formato |
![]() |
pagine | 320 |
pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788860304186 |