Come interpretare oggi il funzionamento della politica, se le tradizionali categorie di analisi sociale sono ormai inadeguate? Zizek non elabora alcuna teoria universale, ma, attraverso Lacan, propone di individuare nel godimento la "cosa stessa" indefinibile e denegata, l'elemento chiave del nostro essere soggetti politici. Questo testo si configura come un "esercizio di soggettività", un tentativo di spiegare come ci collochiamo in una realtà della quale siamo inevitabilmente parte costituente e nella quale siamo già da sempre coinvolti. Zizek, con uno stile fatto di accostamenti sorprendenti e continui spostamenti, ci trascina in un'esperienza di pensiero assolutamente originale: un'occasione per "fare i conti" con i fantasmi del godimento che strutturano il nostro sguardo sul mondo.
L'autore
Slavoj Zizek è nato a Lubiana nel 1949. Laureato in filosofia e sociologia, ha conseguito il dottorato in psicoanalisi a Parigi. È ricercatore all'Istituto di Sociologia di Lubiana e collabora come visiting professor con numerose università europee e statunitensi. In Italia è stato tradotto Il Grande Altro (Feltrinelli, 1999).