Sabato 4 Ottobre si celebra la Giornata degli animali. Ecco alcuni titoli dal nostro catalogo dedicati al mondo degli animali.
La Giornata degli animali 2014, giunta ormai alla dodicesima edizione, viene celebrata proprio nel week end in cui si festeggia San Francesco, protettore di tutti gli animali, il 4 e 5 ottobre. L’obiettivo è anche quello di promuove la cultura del rispetto e della cura degli animali da compagnia, celebrando il rapporto unico e speciale che li lega agli uomini. In occasione del World Animal Day, non mancheranno le manifestazioni delle associazioni attive sul territorio. Come ogni anno, oltre 200 piazze saranno animate dai volontari per festeggiare gli amici a quattro zampe e contemporaneamente trovare una sistemazione per gli oltre 20.000 trovatelli che ogni anno vengono accuditi dai volontari della Protezione Animali.
Adolf Portman
La forma degli animali
Qual è il significato della forma degli animali? Che senso hanno le striature delle zebre, la criniera del leone, gli ocelli della coda del pavone e le mirabili geometrie delle conchiglie dei molluschi? E come mai parliamo dello “spettacolo” della natura, come se ci trovassimo di fronte a un’inarrivabile opera d’arte? Confrontandosi con le tesi di Darwin e del neodarwinismo, Adolf Portmann risponde a queste domande da un punto di vista diverso, ma non necessariamente opposto: quello della morfologia. La forma degli animali è l’opera più celebre dello studioso svizzero, un libro che si pone programmaticamente al confine tra varie discipline e conserva oggi, in un’epoca che vede farsi sempre più intenso il dialogo tra estetica e biologia, tutto il suo originario interesse. Edizione italiana a cura di Pietro Conte
Adolf Portmann (1897-1982) ha insegnato Zoologia all’Università di Basilea dal 1931 al 1968. All’attività di insegnante ha affiancato un’originale riflessione sul significato delle scienze della vita, finendo per imporsi come una delle figure più celebri del dibattito tuttora in corso tra biologia teoretica, estetica e antropologia filosofica.
Stephem Budiansky
L'indole del cane
Origini, stravaganze, abitudini del canis familiaris
I cani ci hanno rubato il cuore, la casa e il portafoglio… non necessariamente in quest’ordine. Ma come hanno fatto a convincerci a nutrirli con carne di filetto, a lasciarli accomodare in poltrona e, in generale, a scandire il ritmo delle nostre giornate? Stephen Budiansky fa ricorso ai più recenti studi sulla genetica e sull’evoluzione canine per spiegare perché i cani fanno ciò che fanno, pensano come pensano e provano le emozioni che provano, e soprattutto come sono riusciti a guadagnarsi un posto così importante nella nostra vita. “Chiunque possieda o entri in contatto con un cane, vale a dire ognuno di noi, dovrebbe leggere questo libro scientificamente attendibile e davvero divertente.” - The Wall Street Journal
Stephen Budiansky, scienziato e giornalista, è autore di bestseller sugli animali, la natura e la scienza. Nella collana Scienza e idee ha già pubblicato con successo Il carattere del gatto (cinque edizioni in un anno).
Stephen Budiansky
Il carattere del gatto
Origini, intelligenza, stratagemmi del Felis silvestris catus
Il gatto: un dio per gli antichi egizi, una maledizione per i cristiani superstiziosi del medioevo, un compagno di meditazione per filosofi come Cartesio e Voltaire, un simbolo di mistero per maghi e poeti.. Stephen Budiansky racconta, con una prosa avvincente, il carattere, affettuoso e distaccato, socievole e riservato al tempo stesso, del Felis silvestris catus, cioè del gatto domestico che tanta importanza ha nelle nostre stesse vite. Il lettore apprenderà i tratti più elusivi e affascinanti di un animale che non solo ha saputo sopravvivere per millenni ma forse è anche riuscito nel suo complotto per impadronirsi del mondo.
Stephen Budiansky, giornalista scientifico, è autore di testi di grande successo sugli animali, la natura e la scienza. In italiano è già stato tradotto "Se un leone potesse parlare…" (Baldini e Castoldi, 1999).
Gould J. R., Gould C. G.
L'architettura degli animali
Nidi, tane, alveari
Gallerie di seta, rifugi di cera, meravigliose torri d’argilla: come fanno api e castori, roditori e termiti a costruire raffinate dimore che superano le opere di ingegneria realizzate dall’uomo? Davvero possiamo spiegare queste imprese come un semplice prodotto dell’istinto? Con incantevoli descrizioni delle architetture di cui tutto il mondo animale abbonda, gli autori mostrano chiaramente l’esistenza di intelligenza e persino di senso estetico negli insetti e negli altri animali architetti.
James L. Gould insegna Ecologia e Biologia evoluzionistica alla Princeton University.
Carol Grant Gould ha scritto testi di grande successo sul comportamento animale.