Auguri a Edgar Morin
Vai al contenuto della pagina

Auguri a Edgar Morin

Auguri a Edgar Morin Auguri a Edgar Morin
Auguri a Edgar Morin
Auguri a Edgar Morin, grande filosofo e antropologo francese, che compie 95 anni. La sua vita è stata e continua ad essere una grande avventura. Dagli anni della gioventù, segnati dalla passione politica e dalla Resistenza in Francia, alla carriera militare, poi abbandonata per dedicarsi all'antropologia sociale. Morin è sicuramente uno dei pensatori più influenti del nostro secolo e siamo felici di averlo tra i nostri autori.

"A vivere si impara attraverso le proprie esperienze con l’aiuto dapprima dei genitori, poi degli educatori, ma anche attraverso i libri, la poesia, gli incontri. Vivere è vivere in quanto individuo che affronta i problemi della propria vita personale, è vivere in quanto cittadino della propria nazione, è vivere anche nella propria appartenenza all’umano. Vivere è un’avventura. Ogni essere umano, fin dall’infanzia, fin dalla scuola, nell’adolescenza, età delle grandi aspirazioni e delle grandi rivolte, nei momenti delle grandi scelte di vita, d’amore, di famiglia, di lavoro, e in qualsiasi età, fino alla fine della vita, incontra il rischio di errore e di illusione, di conoscenza parziale (in entrambi i sensi della parola). La scuola e l’università insegnano alcune conoscenze, ma non la natura della conoscenza, che porta in sé il rischio di errore e di illusione, poiché ogni conoscenza, a cominciare dalla conoscenza percettiva fino alla conoscenza tramite parole, idee, teorie, credenze, è nello stesso tempo una traduzione e una ricostruzione del reale. In ogni traduzione c’è il rischio di errore (traduttore traditore) così come in tutte le ricostruzioni. Siamo continuamente minacciati dal commettere errori senza saperlo. Da qui la necessità vitale di introdurre, dalle prime classi fino all’università, la conoscenza della conoscenza. Quindi, insegnare a vivere non è solo insegnare a leggere, scrivere e far di conto, né solamente insegnare le conoscenze basilari utili della storia, della geografia, delle scienze sociali, delle scienze naturali. Non è concentrarsi sui saperi quantitativi, né privilegiare la formazione professionale specializzata: è introdurre una cultura di base che includa la conoscenza della conoscenza."
Edgar Morin - Insegnare a vivere

Il cinema o l'uomo immaginario

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 268

Morin riflette qui sul rapporto del cinema con il reale e l’immaginario, e ne evidenzia le relazioni con i processi profondi della psiche e della conoscenza.

Insegnare a vivere

Manifesto per cambiare l'educazione

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 116

Questo nuovo libro sviluppa tutto ciò che significa insegnare a vivere nel nostro tempo, che è anche quello di Internet, e nella nostra civiltà planetaria, nella quale ci sentiamo spesso disarmati e strumentalizzati.

La testa ben fatta

Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 152

Morin invita insegnanti e studenti a riflettere sull'attuale stato dei saperi e sulle sfide che caratterizzano la nostra epoca.

I sette saperi necessari all`educazione del futuro

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 128

Edgar Morin propone qui sette saperi "fondamentali" che l'educazione dovrebbe trattare in ogni società e in ogni cultura.

Il metodo 1. La natura della natura

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 488

Abbiamo bisogno di ciò che ci aiuta a pensare da soli: un metodo. Un metodo di conoscenza che traduca la complessità del reale e si avvicini al mistero delle cose.

Cultura e barbarie europee

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 92

Nel corso della sua storia, l’Europa è stata al centro di una dominazione barbara sul mondo. Ma è stata al tempo stesso all’origine di quelle idee emancipatrici che hanno scalzato tale dominazione.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.