Tutti gli appuntamenti con gli autori Raffaello Cortina Editore a BookCity Milano 2017 a partire da quello con Marc Augé, che inaugurerà l'edizione annuale della manifestazione e presenterà in anteprima mondiale il suo ultimo libro, Momenti di felicità.
17 NOVEMBRE (venerdì)
Sulla felicità, nonostante tutto17 NOVEMBRE (venerdì)
Marc Augé intervistato da Daria Bignardi
Ore 20.30 – Teatro Dal Verme Sala Grande, via San Giovanni sul Muro, 2
Il libro: Momenti di Felicità
Un viso, un paesaggio, un libro, un film, una canzone, l’emozione del ritorno o della prima volta. Impressioni fugaci, momenti di felicità concessi a tutti, indipendentemente dalle origini, dalla cultura, dal sesso. Spesso arrivano improvvisi, in situazioni dove nulla sembrerebbe favorirli. Nondimeno esistono e resistono, contro venti e maree, al punto di abitare stabilmente la nostra memoria.
Marc Augé, l’antropologo del quotidiano e del non luogo, ci condurrà, intervistato da Daria Bignardi, alla ricerca di quei momenti di felicità che rappresentano una forma di resistenza e condivisione all’inquietudine e all’incertezza che pervade il nostro mondo.
Nell’occasione Marc Augé riceverà̀ il Sigillo della città dalle mani del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala.
Milano sente profondamente vicina alla propria natura l’intellettuale che ha teorizzato la città come uno spazio urbano dal quale sparisce la gerarchia classica tra centro e periferia: una città-mondo inclusiva, aperta alle differenze, nella quale gli spazi sono ripensati in un processo di trasformazione continuo; città i cui nonluoghi possono così diventare il contesto di ogni luogo possibile.
La serata è arricchita da interludi musicali a cura di Mario Mariotti.
I momenti di felicità esistono per chi li ha desiderati al punto di averli inventati, a dispetto dei tempi, del dubbio, della paura. Sono momenti concessi a tutti, indipendentemente da origine, cultura, genere: una felicità di resistenza, la cui idea rimarrà sempre nuova, nonostante la mediocrità di oggi.
18 NOVEMBRE (sabato)
Una grande scommessa del chimico: sapere di non sapere per trovare soluzioni
Con Marco Malvaldi
Ore 14.00 – Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Auditorium, via San Vittore 21
Il libro: L'architetto dell'invisibile
Un originale e ironico percorso di indagine nell'universo della chimica. Partendo dall'atomo e passando attraverso molecole e composti, Marco Malvaldi arriva a raccontarci la formazione dei materiali finali, perché il chimico è colui che "progetta", in termini di quantità e qualità, il mondo che ci circonda.
Un originale e ironico percorso di indagine nell'universo della chimica. Partendo dall'atomo e passando attraverso molecole e composti, Marco Malvaldi arriva a raccontarci la formazione dei materiali finali, perché il chimico è colui che "progetta", in termini di quantità e qualità, il mondo che ci circonda.
Con Vittorio Lingiardi, Liliana Rampello e Sonia Bergamasco
Guidato da bussole psicoanalitiche, artistiche, letterarie e neuroestetiche, Vittorio Lingiardi ci invita a ripensare l’idea di luogo e, in particolare, di paesaggio elettivo. L’ago magnetico è sempre il neologismo mindscape, che evoca il confine tra mente e luogo e ci colloca a metà: con la psiche nel paesaggio e il paesaggio nella psiche. Perché ci vogliono molti luoghi dentro di noi per avere qualche speranza di essere noi stessi.
Il gulco gianigeva le brale. Lingue possibili e impossibili
Con Andrea Moro e Michele Di Francesco
Ore 19.00 – Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli”, Fondazione Milano, sala Polifunzionale, via Carchidio 2
Il libro: Le lingue impossibili
Il libro: Le lingue impossibili
Esistono leggi in grado di condizionale le lingue? Andrea Moro indaga l’ipotesi delle lingue impossibili, alla ricerca dell’impronta digitale del linguaggio umano. L’autore ci conduce oltre i confini di Babele, attraverso l’insieme di proprietà che, al di là delle apparenze, tutte le lingue condividono, ed esplora le fonti dell’ordine, facendo riferimento a esperimenti che egli stesso ha contribuito a progettare.
Con l'autore interviene Michele Di Francesco.
19 NOVEMBRE (domenica)
Con Giulio Guidorizzi e Mauro Bonazzi
Ore 11.00 – Archeobooks, Civico Museo Archeologico di Milano, via Nirone 7
Il libro: I colori dell'anima
Dalle passioni epiche, come l'ira, a quelle della tragedia, che suscitano pietà e terrore, a quelle descritte dalla filosofia, a partire dall'Amore platonico, che cosa hanno da dirci ancora i Greci su quanto smuove interiormente gli individui e ne determina le azioni? Come interpretavano la psiche, nella sua ambivalenza, tra pulsioni d'amore e di morte? Nell'antica Grecia le paure, i desideri, gli odi, gli amori, tutto ciò che attraversa e travolge l'anima e la coscienza, venne dapprima concepito come l'effetto di agenti esterni, quali gli dei o il fato, poi come una forma di dialogo interiore o conflitto tra parti diverse dell'Io. In ogni caso le grandi figure del mito sono diventate emblemi e incarnazioni delle più potenti passioni umane.
Un’altra forma di Legge: liberare la vita dal peso del sacrificioIl libro: I colori dell'anima
Dalle passioni epiche, come l'ira, a quelle della tragedia, che suscitano pietà e terrore, a quelle descritte dalla filosofia, a partire dall'Amore platonico, che cosa hanno da dirci ancora i Greci su quanto smuove interiormente gli individui e ne determina le azioni? Come interpretavano la psiche, nella sua ambivalenza, tra pulsioni d'amore e di morte? Nell'antica Grecia le paure, i desideri, gli odi, gli amori, tutto ciò che attraversa e travolge l'anima e la coscienza, venne dapprima concepito come l'effetto di agenti esterni, quali gli dei o il fato, poi come una forma di dialogo interiore o conflitto tra parti diverse dell'Io. In ogni caso le grandi figure del mito sono diventate emblemi e incarnazioni delle più potenti passioni umane.
Con Massimo Recalcati
Ore 18.00 – Piccolo Teatro Strehler, largo Greppi
Il libro: Contro il sacrificio: al di là del fantasma sacrificante
Vivere nel sacrificio è la più grave malattia del nevrotico. Freud ha concepito questa inclinazione fondamentale della nevrosi come una manifestazione del dominio del Super-io, che spinge l’uomo a godere del proprio sacrificio. Occorre rifondare la Legge come Legge del desiderio, sottrarla a ogni fantasma sacrificale. È questo il punto di massima convergenza tra l’etica della psicoanalisi e quella cristiana: la parola di Gesù – che ha anticipato quella psicoanalitica – ci invita a una concezione radicalmente anti-sacrificale della Legge. L'autore farà una lectio.
Con Alessandro Dal Lago e Armando Besio
Vivere nel sacrificio è la più grave malattia del nevrotico. Freud ha concepito questa inclinazione fondamentale della nevrosi come una manifestazione del dominio del Super-io, che spinge l’uomo a godere del proprio sacrificio. Occorre rifondare la Legge come Legge del desiderio, sottrarla a ogni fantasma sacrificale. È questo il punto di massima convergenza tra l’etica della psicoanalisi e quella cristiana: la parola di Gesù – che ha anticipato quella psicoanalitica – ci invita a una concezione radicalmente anti-sacrificale della Legge. L'autore farà una lectio.
Ore 18.30 – Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Tinkering Lab, via San Vittore 21
Il libro: Populismo digitale. La crisi, la rete e la nuova destra
Il libro: Populismo digitale. La crisi, la rete e la nuova destra
Il sociologo Alessandro Dal Lago fotografa i cambiamenti occorsi nella politica di oggi in seguito all’ascesa del Web, che crea l’illusione di realizzare pienamente la libertà dei cittadini. In realtà, a trarne vantaggio sono i nuovi leader autoritari, come Trump e Grillo. A dieci anni dal primo V-Day, il populismo digitale continua a nutrirsi delle paure (sicurezza, immigrazione, protezionismo economico) di un “popolo” che non c’è.