Diagnosi e cura dei disturbi alimentari: interventi multiprofessionali
Vai al contenuto della pagina

Diagnosi e cura dei disturbi alimentari: interventi multiprofessionali

Diagnosi e cura dei disturbi alimentari: interventi multiprofessionali Diagnosi e cura dei disturbi alimentari: interventi multiprofessionali
Diagnosi e cura dei disturbi alimentari: interventi multiprofessionali
Fino al 20 aprile sono aperte le iscrizioni al corso di perfezionamento Diagnosi e cura dei disturbi alimentari: interventi multiprofessionali che si terrà a partire dal 16 giugno 2023 presso l'Università degli Studi di Bergamo a cura della professoressa Clara Mucci e del professor Andrea Greco. Di seguito le informazioni e il programma, in allegato la brochure.

Il Corso viene incontro alla necessità di una formazione specifica relativa all’aumento dei disturbi alimentari nelle diverse fasce d’età, a partire dall’adolescenza, che oggi si estende almeno fino all’età adulta. Presenteremo le più recenti conoscenze e tecniche relative alla diagnosi, al trattamento e alla cura di questi disturbi, sottolineando aspetti relazionali, di sviluppo, familiari e sociali

La formazione multidisciplinare si rivolge a tutte le figure in possesso di laurea triennale e a chiunque desideri a livelli più elevati una conoscenza specialistica avanzata e aggiornata sui disturbi alimentari; in particolar modo si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuro-psichiatri infantili, medici internisti, medici di medicina generale, pediatri, dietologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica, dietisti, infermieri, educatori ed eventuali altri professionisti interessati alla formazione sui disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (come suggerito dalla Legge della Regione Lombardia n. 2 del 23 febbraio 2021 “Disposizioni per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione e il sostegno ai pazienti e alle loro famiglie”).

Il corso prevede 450 ore di formazione (18 CFU) con 160 ore di lezione frontale. L’avvio delle lezioni è fissato al 16 giugno 2023, con chiusura a dicembre 2023 (sospensione delle lezioni da metà luglio a inizio settembre). Le lezioni si svolgeranno nelle giornate di venerdì (tutto il giorno) e sabato mattina presso le sedi dell’Università di Bergamo.

Le iscrizioni sono aperte e chiuderanno il 20 aprile 2023.

Costo:1600€.

Per maggiori informazioni invitiamo a consultare il sito https://sdm.unibg.it/corso/disturbialimentari-copy/; per contatti mail: cdp.disturbialimentari@unibg.it.


Corso di perfezionamento multiprofessionale:
DIAGNOSI E CURA DEI DISTURBI ALIMENTARI: INTERVENTI MULTIPROFESSIONALI
Monte ore: 160 ore attività didattica + 50 ore altre attività
Insegnamento n. 1) Introduzione ai disturbi alimentari e prevenzione - 34 ore
  • Definizioni diagnostiche, migrazioni transdiagnostiche, comorbilità e diversi livelli e fasi di intervento (6 ore)
  • Aspetti clinici e bio-psico-sociali dei disturbi alimentari (6 ore)
  • Quadro epidemiologico dei disturbi alimentari (4 ore)
  • Linee guida, metodi di ricerca e valutazione dell’efficacia degli interventi (6 ore)
  • Aspetti di prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare e la promozione della salute (6 ore)
  • Nuove tecnologie e prevenzione primaria dei disturbi alimentari (6 ore)
Insegnamento n. 2) Psicodinamica ed eziopatogenesi del dei disturbi alimentari - 26 ore
  • Il ruolo e le dinamiche dell’attaccamento (6 ore)Sviluppi traumatici e immagine corporea in adolescenza ed età adulta (7 ore)
  • Disturbi di personalità, identità, e traumatizzazioni complesse nei disturbi alimentari (7 ore)
  • Psicopatologia e diagnosi dei disturbi alimentari e della personalità (6 ore)
Insegnamento n. 3) Disturbi alimentari nell’arco di vita e le implicazioni familiari (18 ore)
  • Modello eco-sistemico per la prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare (6 ore)
  • Infanzia, adolescenza, famiglia e prospettiva di rete (6 ore)
  • Disturbi alimentari nell’arco di vita e indicazioni farmacologiche (6 ore)
Insegnamento n. 4) Valutazione e trattamento nell’ambulatorio specialistico - 16 ore
  • Il ruolo del medico nella gestione clinica delle complicanze internistiche nei disturbi alimentari(6 ore)
  • Il ruolo dello psicologo: strumenti di valutazione e psicoterapia (6 ore)
  • Il ruolo del dietista (4 ore)
Insegnamento n. 5) Linee di intervento in riabilitazione intensiva residenziale – 18 ore
  • La valutazione iniziale in un’ottica interdisciplinare, multiprofessionale e criteri di accesso e dimissione (4 ore)
  • Il ruolo dell’internista (2 ore)
  • Regole interne ad un reparto riabilitativo ed il ruolo dell’infermiere (4 ore)
  • Il momento del pasto e la riabilitazione nutrizionale (4 ore)
  • La strutturazione del tempo e delle attività (4 ore)
Insegnamento n. 6) Linee di intervento nella clinica (20 ore)
  • Anoressia nervosa: la terapia familiare (7 ore)
  • Bulimia nervosa: la terapia individuale sistemica (7 ore)
  • Disturbo da binge eating e obesità (6 ore)
Insegnamento n. 7) La rete dei servizi e la valutazione degli esiti (28 ore)
  • Prospettiva di rete (contesto istituzionale) nella presa in carico dei disturbi alimentari e coordinamento d’equipe (6 ore)
  • Setting multiprofessionale e approccio di rete tra servizi (6 ore)
  • Le acuzie: criteri per il ricovero ordinario e di emergenza e la rete tra i reparti di EU, SPDC, medicina e pediatria (4 ore)
  • La comorbidità: la rete con la psichiatria territoriale di riferimento (6 ore)
  • Il nuovo disegno regionale e i componenti del network: il lavoro in team e la gestione organizzativa (6 ore)
Attività conclusive:
 
Project work (40 ore)
 
Prova finale

Corpi borderline

Regolazione affettiva e clinica dei disturbi di personalità

di Clara Mucci

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 432

Per la prima volta il corpo riceve ampia attenzione nel trattamento ed è visto come il principale tramite dello sviluppo relazionale disfunzionale.

Trauma e perdono

Una prospettiva psicoanalitica intergenerazionale

di Clara Mucci

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 272

Clara Mucci delinea una innovativa clinica del trauma basata su un concetto di psicoanalisi come pratica sociale di testimonianza e su una nozione etica e relazionale del processo di cura.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.