Sabato 25 febbraio dalle 14.00 alle 15.30 si terrà il corso con Dolores Mosquera sui temi di Voci e parti dissociative. L'incontro, gratuito, avrà modalità mista: sarà possibile prendervi parte da remoto (tramite Zoom) e di persona (a Firenze presso i Centri Clinici Tages in via della Torretta 14). Interverranno Giovanni Tagliavini, Emilio Vercilio e Giovanna Mengoli. Qui ulteriori informazioni sulle iscrizioni, aperte fino alle 10.00 del 25 febbraio.
Voci e parti dissociative
Voci e parti dissociative
Prefazione di Giovanni Tagliavini
Prefazione all’edizione italiana di Emilio Vercillo
In questo libro brillante e innovativo, Dolores Mosquera ci mostra come valorizzare clinicamente la presenza delle voci in modo da raggiungere importanti obiettivi terapeutici. Invece di avere paura delle voci, di vederle come un segno di schizofrenia o come qualcosa di cui liberarsi, l’autrice ci spiega, passo dopo passo e in modo chiaro e coinvolgente, come lavorare con queste voci con i nostri pazienti. Lungo tutto il libro viene spiegato come incoraggiare i pazienti a iniziare a esplorare e ad ascoltare le voci invece di evitarle; a diminuire l’intensità delle fobie dissociative verso le voci stesse e a comprendere e convalidare le loro funzioni; a identificare modi alternativi di rispondere e ad affrontare i “bisogni delle voci” e i pezzi mancanti.
Il lettore troverà anche spiegazioni sull’applicazione di procedure e tecniche specifiche che provengono direttamente dall’esperienza dell’autrice in quanto terapeuta del trauma, come la tecnica del luogo d’incontro, quella della punta del dito o quella della lentiggine.
Cinque lunghi e dettagliati casi clinici seguono la parte iniziale, più teorica. Li considero una lettura obbligata, “un libro nel libro” grazie alla loro ricchezza e chiarezza, e alla capacità di Dolores Mosquera di essere sempre presente con il paziente e con ciò che accade momento per momento. Sono sicuro che, alla fine della lettura, ognuno sentirà che questo libro è un regalo meraviglioso per gli psicoterapeuti e per chiunque sia interessato alla guarigione di persone con traumi complessi e disturbi dissociativi.
L'autrice
Dolores Mosquera, psicologa e psicoterapeuta spagnola specializzata nel trattamento dei traumi complessi e della dissociazione, lavora privatamente a Santiago di Compostela e a La Coruña, dove dirige l’Institute for the Study of Trauma and Personality Disorder (INTRA-TP), un ente privato spagnolo in cui opera da molti anni applicando l’approccio EMDR ai casi di grave traumatizzazione. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Voci e parti dissociative (2022) e Libera (2023).