Giovedì 9 marzo alle 19.00 si terrà presso la Casa della Psicologia di Milano la cerimonia di premiazione e assegnazione del Premio Gherardo Amadei 2023 a Eugenio Borgna per il suo libro, pubblicato dalla nostra casa editrice, Sull'amicizia. In allegato la locandina. Di seguito, le motivazioni per l'assegnazione del premio.
All’unanimità la Giuria ha deciso di premiare il libro di Eugenio Borgna: “Sull’amicizia”.
All’unanimità la Giuria ha deciso di premiare il libro di Eugenio Borgna: “Sull’amicizia”.
Figura storica e di grande prestigio nel panorama delle nostre discipline, Borgna, già Direttore dell’Ospedale Psichiatrico di Pavia e di Novara, ha saputo “togliere la polvere dalla psichiatria” ancor prima della Legge 180 (cosiddetta Basaglia) del 1978.
Non solo: la sua visione fenomenologica e esistenziale della psichiatria e della psicologia ha inevitabilmente contribuito a “soffiare via la polvere” anche dalla psicoanalisi, ponendo al centro dell’attenzione la persona del paziente e la relazione con il curante.
Premiamo quindi un clinico e un pensatore che per tutta la vita ha lavorato in questa direzione. Del resto, l’atto stesso di “soffiare via la polvere” richiede costanza e una visione: non può esaurirsi in un unico sforzo, altrimenti c’è il rischio che la polvere si ri-depositi poco dopo.
I libri di Eugenio Borgna hanno sempre offerto una visione umana e sensibile della nostra professione. In particolare, questo sull’amicizia, vista da svariate angolature, sarebbe piaciuto a Gherardo. L’amicizia era un suo impegno profondo e vivente. Moltissimi si consideravano e venivano trattati come migliori amici.
Sull'amicizia
Quello dell’amicizia è un tema fondamentale: riguarda ciascuno di noi. L’amicizia è infatti un vitale rapporto con il prossimo, capace di innescare un dialogo che ci trasforma reciprocamente. È una miracolosa fonte di gioia ma anche un equilibrio fragile, da tutelare. La relazione non esclude la solitudine, che anzi si trova al cuore dell’amicizia. I rapporti amicali non sono poi tutti uguali: mutano nel tempo, a seconda delle diverse età della vita, del genere, dei caratteri, delle condizioni esterne, familiari, sociali e storiche. L’amicizia, non ultimo, ha risonanze in psichiatria, tanto più in una situazione post-pandemica, ed è alla base della cura.
Grandi pensatori, poeti e scrittori accompagnano Eugenio Borgna in questa riflessione a tutto campo sul sentimento di amicizia: Friedrich Nietzsche, Emily Dickinson, Rainer Maria Rilke, Thomas Mann, Etty Hillesum e Antonia Pozzi, fra gli altri, prestano le loro parole per coglierne meglio il senso e il valore.
Eugenio Borgna
Eugenio Borgna, psichiatra e Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana, è primario emerito di Psichiatria dell’Ospedale Maggiore di Novara e libero docente. Nelle nostre edizioni ha pubblicato L’arcobaleno sul ruscello (2018), I grandi pensieri vengono dal cuore (2021) e Sull'amicizia (2022).
Sull'amicizia
Quello dell’amicizia è un tema fondamentale: riguarda ciascuno di noi. L’amicizia è infatti un vitale rapporto con il prossimo, capace di innescare un dialogo che ci trasforma reciprocamente. È una miracolosa fonte di gioia ma anche un equilibrio fragile, da tutelare. La relazione non esclude la solitudine, che anzi si trova al cuore dell’amicizia. I rapporti amicali non sono poi tutti uguali: mutano nel tempo, a seconda delle diverse età della vita, del genere, dei caratteri, delle condizioni esterne, familiari, sociali e storiche. L’amicizia, non ultimo, ha risonanze in psichiatria, tanto più in una situazione post-pandemica, ed è alla base della cura.
Grandi pensatori, poeti e scrittori accompagnano Eugenio Borgna in questa riflessione a tutto campo sul sentimento di amicizia: Friedrich Nietzsche, Emily Dickinson, Rainer Maria Rilke, Thomas Mann, Etty Hillesum e Antonia Pozzi, fra gli altri, prestano le loro parole per coglierne meglio il senso e il valore.
Eugenio Borgna
Eugenio Borgna, psichiatra e Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana, è primario emerito di Psichiatria dell’Ospedale Maggiore di Novara e libero docente. Nelle nostre edizioni ha pubblicato L’arcobaleno sul ruscello (2018), I grandi pensieri vengono dal cuore (2021) e Sull'amicizia (2022).