Festival della Filosofia 2017
Vai al contenuto della pagina

Festival della Filosofia 2017

Festival della Filosofia 2017 Festival della Filosofia 2017
Festival della Filosofia 2017
Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori presenti al Festival della Filosofia 2017, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo il 15, 16 e 17 settembre. 

Domenica 17 settembre, ore 11.30 - Piazza Garibaldi, Sassuolo 
Lezione magistrale di Marc Augé

Marc Augé, già directeur d’études presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, di cui è stato a lungo Presidente, dopo aver contribuito allo sviluppo delle discipline africanistiche ha elaborato un’antropologia dei mondi contemporanei attenta alla dimensione rituale del quotidiano e della modernità. Tra le sue opere tradotte di recente: Tra i confini. Città, luoghi, interazioni (Milano 2007); Il mestiere dell’antropologo (Torino 2007); Il bello della bicicletta (Torino 2009); Il metrò rivisitato (Milano 2009); Per un’antropologia della mobilità (Milano 2010); Straniero a me stesso (Torino 2011); Futuro (Torino 2012); Per strada e fuori rotta (Torino 2012); Le nuove paure (Torino 2013); I paradossi dell’amore e della solitudine (Modena 2014); L’antropologo e il mondo globale (Milano 2014); Il tempo senza età. La vecchiaia non esiste (Milano 2014); Fiducia in sé, fiducia nell’altro, fiducia nel futuro (Roccafranca 2014); Etica civile: orizzonti (Padova 2015); La forza delle immagini (Milano 2015); Le tre parole che cambiarono il mondo (Milano 2016); Un altro mondo è possibile (Torino 2017). È componente del Comitato Scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia.

Domenica 17 settembre, ore 15.00 - Piazzale Re Astolfo, Carpi
Marx e la tradizione del pensiero politico occidentale, di Hannah Arendt
Incontro con Adriana Cavarero

Adriana Cavarero è professoressa di Filosofia politica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Verona. Tra le fondatrici del pensiero della differenza sessuale, nelle sue ricerche ha fatto emergere le irrisolte questioni di genere nella tradizione filosofica. Le sue riflessioni vertono, da un lato, sul significato della narrazione e dell'espressione vocale nella costituzione dell'identità e, dall'altro, sulle pratiche di violenza collettiva legate alle trasformazioni della guerra contemporanea. Tra le sue opere: Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica (Roma 1990); Corpo in figure. Filosofia e politica della corporeità (Milano 1995); Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione (Milano 1997); A più voci. Filosofia dell'espressione vocale (Milano 2003); Orrorismo, ovvero della violenza sull'inerme (Milano 2007); Inclinazioni. Critica della rettitudine (Milano 2013).

Inclinazioni

Critica della rettitudine

di Adriana Cavarero

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 240

Una riflessione sul significato morale e politico della postura verticale del soggetto.

Le tre parole che cambiarono il mondo

di Marc Augé

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 94

Il giorno di Pasqua del 2018, durante il tradizionale di‌scorso urbi et orbi, il papa, dopo un lungo silenzio, esclama a gran voce: “Dio non esiste!”.

Il tempo senza età

La vecchiaia non esiste

di Marc Augé

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 104

“Conosco la mia età, posso dichiararla, ma non ci credo”, scrive il grande antropologo per evidenziare la differenza tra il tempo e l’età.

Un etnologo al bistrot

di Marc Augé

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 98

Il bistrot è un oggetto del paesaggio urbano che rivendica di possedere una propria storia, una geografia e, d’ora in avanti, anche una propria etnologia.

L'antropologo e il mondo globale

di Marc Augé

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 126

In un mondo in trasformazione accelerata, un cambio di scala colpisce e riconfigura le nostre esistenze individuali e collettive.

Diario di un senza fissa dimora

Etnofiction

di Marc Augé

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 132

Il grande etnologo Marc Augé, che dà qui prova anche di un talento letterario, immagina la vita di uno di questi “vagabondi”, gli effetti distruttivi prodotti dalla perdita di punti di riferimento spazio-temporali.

Il metrò rivisitato

di Marc Augé

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 82

Per Augé «Il metrò rivisitato» rappresenta anche un colpo d’occhio retrospettivo, per cercare di fare il punto sulla nostra epoca e sullo sguardo stesso di chi la descrive.

Poteri di vita, poteri di morte

Introduzione a un'antropologia della repressione

di Marc Augé

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 192

Attraverso l’esame delle società lignatiche africane e quello dell’attuale società dei consumi, si sviluppa la tesi fondamentale del saggio: l’ideologia è sempre ideologia del potere.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.