Festival della Scienza di Genova 2017
Vai al contenuto della pagina

Festival della Scienza di Genova 2017

Festival della Scienza di Genova 2017 Festival della Scienza di Genova 2017
Festival della Scienza di Genova 2017
Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori presenti al Festival della Scienza di Genova 2017.

Martedì 31 ottobre, ore 17.30 - Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, Piazza Matteotti, 9
La vespa che fece il lavaggio del cervello al bruco. Bizzarre soluzioni evolutive ai problemi della vita.
Incontro con Matt Simon

La vespa Glyptapanteles inietta le proprie uova in un bruco, così dopo la schiusa le larve possono mangiare parte della vittima, uscire fuori dal suo corpo e controllare la mente del poveretto - in qualche modo ancora vivo - in modo che il bruco-zombie le protegga dai predatori. Questo tipo di vespa è uno dei curiosi animaletti che popolano il nostro Pianeta. Compiamo un insolito viaggio tra le più incredibili risposte dell’evoluzione ai problemi della vita quotidiana, dal cercare di accoppiarsi al procurarsi il cibo. A guidarci nella scoperta degli esseri che, nei modi più ingegnosi, hanno trovato la soluzione per sopravvivere e, ovviamente, incontrare il vero amore sarà Matt Simon, giornalista esperto dei temi più bizzarri della zoologia.

Sabato 4 novembre, ore 17.30 - Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, Piazza Matteotti, 9
Neurobiologia del tempo. L'orologio è nella testa.


Si dice spesso Chi ha tempo non aspetti tempo, e ancora Il tempo è denaro, oppure Ogni cosa ha il suo tempo. Sì ma cos’è il tempo? Dove risiede? È nel mondo e nelle cose o è dentro di noi? Oppure, come sostengono molti fisici, il tempo è un'illusione ostinata e noi capiremo il mondo solo considerandolo senza tempo? Dalla metà del XIX secolo le neuroscienze, a partire da una ricerca memorabile di Hermann von Helmholtz, ribadiscono che il tempo esiste come evento biologico di meccanismi nervosi. Le ricerche di neuro-fisiologia e di biologia comparata confermano che il senso del tempo è un evento biologico di tutti gli esseri viventi con sistema nervoso, anche minuscolo. Il tempo è reale come il linguaggio e il senso dello spazio, anch'essi prodotti dal cervello. I meccanismi del senso del tempo, che nell'uomo ha la dimensione numerica, sono emersi per selezione naturale. Il tempo è uno dei tralicci essenziali della vita, nel quale uomini e animali ordinano l'esperienza. Esso è trasmesso per via genetica nella forma di meccanismi nervosi. La realtà e la natura cerebrale del senso del tempo sono confermate dalla sua alterazione, fino alla scomparsa, per lesioni del cervello. Addentriamoci nei meandri di questa affascinante tematica: non c’è tempo da perdere!

La vespa che fece il lavaggio del cervello al bruco

Le più bizzarre soluzioni evolutive ai problemi della vita

di Matt Simon

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 290

Un viaggio tra le più incredibili risposte dell’evoluzione ai problemi della vita quotidiana.

Neurobiologia del tempo

di Arnaldo Benini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 120

Il tempo è negli eventi che scorrono o è dentro di noi? Oppure, come sostengono i fisici da Einstein in poi, è un’illusione ostinata che ci impedisce di capire il mondo?

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.