fbevnts Giulio Guidorizzi finalista al premio Viareggio-Rèpaci
Vai al contenuto della pagina

Giulio Guidorizzi finalista al premio Viareggio-Rèpaci

Giulio Guidorizzi finalista al premio Viareggio-Rèpaci Giulio Guidorizzi finalista al premio Viareggio-Rèpaci
Giulio Guidorizzi finalista al premio Viareggio-Rèpaci

Siamo felici di comunicare che Il compagno dell'anima di Giulio Guidorizzi è tra i finalisti del premio Viareggio-Rèpaci nella sezione saggistica.
La premiazione si terrà sabato 31 agosto al Palazzo dei Congressi di Viareggio.

IL LIBRO

“Chi è sveglio partecipa al mondo comune, chi sogna si rifugia in uno suo proprio”, di­ce­va Eraclito. Ogni uomo sperimenta l’alternanza di pensiero cosciente e di immagini incontrollabili che il sogno fa emergere da un apparente nulla, e questo lo pone davanti alla consapevolezza di muoversi tra due universi paralleli organizzati con categorie diverse ma presenti nella mente di ciascuno. Varia tuttavia il senso che ogni civiltà attribuisce all’onirico. Non è un caso che nell’Interpretazione dei sogni Freud abbia costruito la base della sua dottrina partendo da un antico sogno, quello raccontato da Sofocle nell’Edipo re. Alle origini della cultura occidentale, infatti, i Greci svilupparono una vera e propria cultura del sogno. Per loro la vita notturna non era marginale e poco significativa, ma un messaggio capace di proiettarsi sulla vita cosciente; ai sogni si chiedevano indicazioni su scelte da compiere, oracoli, persino miracolose guarigioni. Questo libro parla delle differenti funzioni dei sogni nella civiltà greca, sino alla tarda antichità: dai sogni di Omero a quelli che progressivamente vennero studiati da filosofi, scienziati, poeti. Con Platone il sogno diventa ormai quello che sarà in seguito: l’inseparabile compagno dell’anima che lo genera, il prodotto della sua parte più segreta.

Giulio Guidorizzi insegna Letteratura greca all’Uni­versità degli Studi di Torino; ha curato, tra l’altro, i due volumi di Il mito greco per i “Meridiani” Mondadori (2009-2012). Nelle nostre edizioni ha pubblicato Ai confini dell’anima. I Greci e la follia (2010)

A Mate for the Soul - Il compagno dell'anima

I Greci e il sogno

di Giulio Guidorizzi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 254

The Ancient Greeks and Dreaming   The ancient Greeks, founders of the Western Civilization, developed an authentic dream culture. In their view, our mind’s night life, far from being negligible and unimportant, carried messages affecting and inspiring our conscious living. From dreams they expected guidance as to choices they were to make, oracles and even health and miracle recoveries. This book investigates the role and function of dreams in ancient Greek civilization, from Homer’s narrations to the dreams that were subsequently studied and illustrated by philosophers, scientists, poets and professional dream interpreters.   The Author Giulio Guidorizzi teaches Ancient Drama and Theatre at the University of Turin.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.