Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori a Il tempo delle donne 2018, che si terrà il 7, 8 e 9 settembre in Triennale a Milano.
Venerdì 7, ore 21.00, Agorà
Non basta un garage ci vuole una visione. Filosofe e filosofi, scienziate e scienziati, innovatrici e innovatori, donne e uomini di tecnologia: una corrente di pensieri per raccontare il futuro.
Incontro con David Le Breton
Cosa c’è dietro l’angolo? Il domani è già qui. E per non equivocare i segnali che ha cominciato a mandarci, cerchiamo i codici per interpretarlo, viverlo, affrontarlo. Attraverso le idee della filosofia, della scienza, dell’antropologia, dell’ambientalismo/ecologia, delle arti, della tecnologia, della poesia, del femminismo… Una corrente di pensieri e un flusso di idee che ci accompagnano per tre giorni in questo Laboratorio del futuro.
Sabato 8, ore 15.30, Teatro dell'Arte
Liberiamo il tempo. Come difendersi in una società accelerata.
Incontro con Arnaldo Benini
Siamo sottoposti a una pressione mai conosciuta prima (dovuta anche al multitasking). Ritmi accelerati e mancanza di tempo libero generano sofferenza e ci allontanano da noi stessi. Alcuni studiosi suggeriscono di ‘comprare’ il tempo per noi. Esploriamo con loro (anche) questa strada per cercare di vivere una vita buona e in equilibrio nell’era del capitalismo digitale.
Domenica 9, ore 15.00, Agorà
Non basta un garage ci vuole una visione. Filosofe e filosofi, scienziate e scienziati, innovatrici e innovatori, donne e uomini di tecnologia: una corrente di pensieri per raccontare il futuro.
Incontro con Patrizia Borsellino, Mauro Ceruti e Giulio Giorello
Cosa c’è dietro l’angolo? Il domani è già qui. E per non equivocare i segnali che ha cominciato a mandarci, cerchiamo i codici per interpretarlo, viverlo, affrontarlo. Attraverso le idee della filosofia, della scienza, dell’antropologia, dell’ambientalismo/ecologia, delle arti, della tecnologia, della poesia, del femminismo… Una corrente di pensieri e un flusso di idee che ci accompagnano per tre giorni in questo Laboratorio del futuro.Venerdì 7, ore 21.00, Agorà
Non basta un garage ci vuole una visione. Filosofe e filosofi, scienziate e scienziati, innovatrici e innovatori, donne e uomini di tecnologia: una corrente di pensieri per raccontare il futuro.
Incontro con David Le Breton
Cosa c’è dietro l’angolo? Il domani è già qui. E per non equivocare i segnali che ha cominciato a mandarci, cerchiamo i codici per interpretarlo, viverlo, affrontarlo. Attraverso le idee della filosofia, della scienza, dell’antropologia, dell’ambientalismo/ecologia, delle arti, della tecnologia, della poesia, del femminismo… Una corrente di pensieri e un flusso di idee che ci accompagnano per tre giorni in questo Laboratorio del futuro.
Sabato 8, ore 15.30, Teatro dell'Arte
Liberiamo il tempo. Come difendersi in una società accelerata.
Incontro con Arnaldo Benini
Siamo sottoposti a una pressione mai conosciuta prima (dovuta anche al multitasking). Ritmi accelerati e mancanza di tempo libero generano sofferenza e ci allontanano da noi stessi. Alcuni studiosi suggeriscono di ‘comprare’ il tempo per noi. Esploriamo con loro (anche) questa strada per cercare di vivere una vita buona e in equilibrio nell’era del capitalismo digitale.
Domenica 9, ore 15.00, Agorà
Non basta un garage ci vuole una visione. Filosofe e filosofi, scienziate e scienziati, innovatrici e innovatori, donne e uomini di tecnologia: una corrente di pensieri per raccontare il futuro.
Incontro con Patrizia Borsellino, Mauro Ceruti e Giulio Giorello