Ugo Fabietti, professore di Antropologia culturale all’Università di Milano Bicocca, è prematuramente mancato domenica 7 maggio, all’età di 66 anni. Con la sua scomparsa viene meno una delle voci più note e autorevoli di questa disciplina. L’antropologia italiana deve molto alla figura di questo studioso, che ha saputo coniugare la ricerca sul campo (tra i Beduini nomadi del Gran Nefud e poi tra gli agricoltori del Baluchistan) e la ricerca teorica, offrendo contributi innovativi ai temi del nomadismo, dell’identità etnica, della costruzione della memoria, degli aspetti materiali della religione.
Fabietti è stato consulente della casa editrice e direttore della collana Culture e società, da lui fondata nel 2002. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Materia sacra e Medio Oriente.
In ricordo di Ugo Fabietti

Materia sacra
Corpi, oggetti, immagini, feticci nella pratica religiosa
di Ugo Fabietti
editore: Raffaello Cortina Editore
È proprio attraverso cose materiali come le pietre, i feticci, le immaginette e le statue delle divinità che le religioni prendono forma e trovano una direzione, una comunità, una società.
Medio Oriente
Uno sguardo antropologico
di Ugo Fabietti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 300
Il libro smonta stereotipi e luoghi comuni sul Medio Oriente e sulla vita delle sue popolazioni, per cogliere quanto di più specifico vi è nei sistemi culturali di quest’area.