KUM! Festival 2018
Vai al contenuto della pagina

KUM! Festival 2018

KUM! Festival 2018 KUM! Festival 2018
KUM! Festival 2018
Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori presenti al KUM! Festival, che si terrà ad Ancona dal 19 al 21 ottobre

Venerdì 19, ore 18.00, Auditorium Orfeo Tamburi
La risurrezione del figlio
Massimo Recalcati legge Cormac McCarthy

Sabato 20, ore 15.00, Sala Boxe - Omero
La cura come pratica di fabbricazione dell'essere
Con Aldo Becce e Luigina Mortari

Sabato 20, ore 18.00, Auditorium Orfeo Tamburi
L'eresia giusta
Con Paolo Giordano e Massimo Recalcati

Domenica 21, ore 16.00, Auditorium Orfeo Tamburi
Lutto e risurrezione nella pratica clinica e nel lavoro dell'arte
Lectio Magistralis di Massimo Recalcati


La sapienza del cuore

Pensare le emozioni, sentire i pensieri

di Luigina Mortari

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 166

Sviluppare la capacità di autocomprensione affettiva rappresenta un obiettivo esistenziale imprescindibile.

Filosofia della cura

di Luigina Mortari

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 226

La cura rientra nell’ordine delle cose essenziali, perché per dare forma al nostro essere possibile dobbiamo aver cura di noi, degli altri e del mondo.

A scuola di libertà

Formazione e pensiero autonomo

di Luigina Mortari

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 142

La mancanza di pensiero, la ripetizione di verità diventate vuote e trite sembrano tra le principali caratteristiche del nostro tempo. L’autrice propone semplicemente: insegnare a pensare a ciò che facciamo.

Contro il sacrificio

Al di là del fantasma sacrificale

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 148

La psicoanalisi – come la parola più profonda di Gesù – ci invita a liberare la vita dal peso del sacrificio.

Cosa resta del padre?

La paternità nell’epoca ipermoderna

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 152

Massimo Recalcati interroga la funzione paterna nell’epoca della sua crisi.

Jacques Lacan

Desiderio, godimento e soggettivazione

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 666

Questo testo sceglie la via di mostrare come desiderio e godimento siano i poli entro i quali si snoda il processo di soggettivazione.

Jacques Lacan

La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 690

Questo libro ricorda, con Lacan, che l’analisi è uno spazio radicale di libertà dove il soggetto può incontrare le impronte del proprio destino singolare.

L'uomo senza inconscio

Figure della nuova clinica psicoanalitica

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 352

Secondo l’autore, nelle forme psicopatologiche oggi più diffuse - anoressie, bulimie, tossicomanie, depressioni, attacchi di panico, somatizzazioni - il soggetto dell’inconscio non è più protagonista.

La pratica del colloquio clinico

Una prospettiva lacaniana

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 284

Questo libro riporta quelle lezioni che hanno avviato molti allievi allo studio di Lacan e della psicoanalisi.

Non è più come prima

Elogio del perdono nella vita amorosa

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 160

Un elogio del perdono in amore, come lavoro lento e faticoso che non rinuncia alla promessa di eternità che accompagna ogni amore vero.

Ritratti del desiderio

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 172

Massimo Recalcati indaga qui un tema chiave della dottrina di Lacan, il desiderio e i suoi enigmi.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.