Kum Festival 2020
Vai al contenuto della pagina

Kum Festival 2020

Kum Festival 2020 Kum Festival 2020
Kum Festival 2020
Tutti gli autori e gli incontri al Kum Festival 2020, che si terrà da venerdì 16 a domenica 18 ottobre ad Ancona. 

Sabato 17, ore 21.30, Auditorium
La filosofia della cura. Lectio di Luigina Mortari
L’essere umano nasce mancante e per tutto il tempo della vita ha necessità di procurare cose per conservare la vita e riempire di senso l’esperienza nel mondo L’evento difficile della pandemia ha reso evidente quello che si tende a dimenticare: la primarietà della cura.

Domenica 18, ore 18.30, Auditorium
Cosa non possiamo dimenticare? A lezione dal Covid19. Lectio di Massimo Recalcati
Cosa ci ha insegnato il trauma del Covid 19? Quale reale e quali verità la sua inaudita apparizione ha fatto emergere? Le nostre vite torneranno ad essere quelle di prima? E’ possibile che un trauma collettivo non lasci tracce? Una riflessione su cosa non sarebbe giusto dimenticare della lezione tremenda del virus.

Aver cura di sé

di Luigina Mortari

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 190

Una riflessione sull’arte di esistere, concepita come capacità di condurre una vita autentica a partire dalla conoscenza della propria interiorità.

Contro il sacrificio

Al di là del fantasma sacrificale

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 148

La psicoanalisi – come la parola più profonda di Gesù – ci invita a liberare la vita dal peso del sacrificio.

Cosa resta del padre?

La paternità nell’epoca ipermoderna

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 152

Massimo Recalcati interroga la funzione paterna nell’epoca della sua crisi.

Le nuove melanconie

Destini del desiderio nel tempo ipermoderno

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 218

Perché preferiamo le tenebre alla luce? Una riflessione psicoanalitica sul nostro tempo.

Non è più come prima

Elogio del perdono nella vita amorosa

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 160

Un elogio del perdono in amore, come lavoro lento e faticoso che non rinuncia alla promessa di eternità che accompagna ogni amore vero.

Ritratti del desiderio

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 172

Massimo Recalcati indaga qui un tema chiave della dottrina di Lacan, il desiderio e i suoi enigmi.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.