La biografia di John Bowlby in libreria
Vai al contenuto della pagina

La biografia di John Bowlby in libreria

La biografia di John Bowlby in libreria La biografia di John Bowlby in libreria
La biografia di John Bowlby in libreria

Questa settimana esce la biografia di John Bowlby scritta da Frank C.P. Van Der Horst. Per chi volesse saperne di più sul grande psicoanalista inglese, padre della teoria dell'attaccamento, la prefazione all'edizione italiana di Nino Dazzi, una delle sue ultime interviste su State of Mind

e la bibliografia completa di tutti i testi nel catalogo Cortina su Bowlby e il suo lavoro:

John Bowlby: Una base sicura

John Bowlby: Costruzione e rottura dei legami affettivi

Mary D.S. Ainsworth: Modelli di attaccamento e sviluppo della personalità


Vengono presentati per la prima volta in italiano i saggi, pubblicati da Mary Ainsworth dal 1962 al 1991, che hanno rivoluzionato il modo in cui gli psicologi concepiscono l’attaccamento del bambino ai suoi caregiver e le relazioni affettive profonde caratteristiche di ogni età.

Come filo conduttore emerge la classificazione dei modelli di attaccamento del bambino in base alle risposte mostrate a casa e nella Strange Situation, una procedura sperimentale oggi diffusamente utilizzata nella valutazione dell’attaccamento.


Mary Main: L’attaccamento

Gli scritti di Mary Main raccolti in questo volume arricchiscono in modo determinante le nostre conoscenze sulle forme di attaccamento organizzato e disorganizzato nella prima infanzia e nell’età adulta.

I temi trattati includono le origini e gli sviluppi della teoria dell’attaccamento, l’interpretazione del comportamento evitante, il problema delle cause “ultime” dell’attaccamento.

Tra le metodologie innovative introdotte dall’autrice e dal suo gruppo è di particolare rilievo l’Adult Attachment Interview, che si è imposta negli anni come strumento indispensabile nella ricerca e nella pratica clinica.


Peter Fonagy: Psicoanalisi e teoria dell’attaccamento

Esiste, secondo Fonagy, un terreno comune condiviso tra teoria dell’attaccamento e psicoanalisi contemporanea, e questa base comune è costituita essenzialmente dal riconoscimento dell’importanza dei primi anni di vita e della relazione madre-bambino.

Fonagy propone una innovativa integrazione tra esponenti di modelli teorici differenti ed evidenzia la prospettiva aperta dalla teoria dell’attaccamento per la comprensione dei disturbi gravi di personalità.

Si tratta di un volume che può interessare lettori di diversa formazione e competenza: da psicoanalisti interessati alle problematiche dello sviluppo infantile a neuropsichiatri e psicologi che si muovono tanto nel mondo della clinica quanto in quello della ricerca.


Stephen Mitchell: Il modello relazionale

Stephen Mitchell è tra i maggiori esponenti di quella “svolta relazionale” che ha caratterizzato gli sviluppi più recenti della psicoanalisi. Sottolineando la fondamentale “relazionalità” della mente umana, Mitchell sviluppa una cornice concettuale e operativa che integra le componenti relazionali di tradizioni differenti (Bowlby, Fairbairn, Sullivan).

Il risultato è una nuova, convincente teoria psicoanalitica per il XXI secolo, esposta con chiarezza e passione e arricchita con una serie di esempi clinici di grande efficacia.

Jeremy Holmes: La teoria dell'attaccamento

 

John Bowlby

Dalla psicoanalisi all'etologia

di Frank van der Horst

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 212

Basandosi su materiale inedito tratto da interviste e documenti d’archivio, John Bowlby. Dalla psicoanalisi all’etologia racconta la vita e il percorso di ricerca del grande studioso, analizzando il processo di influenza reciproca fra la teoria dell’attaccamento e le scoperte in campo etologico. Vengono inoltre documentati i numerosi scambi personali fra Bowlby e alcuni celebri colleghi e la collaborazione con Mary Ainsworth. Esplorando il significato di questi sodalizi, van der Horst getta luce sul graduale passaggio dalla psicoanalisi all’etologia, che avrà importanti ripercussioni non solo sul lavoro di Bowlby ma anche sull’intero campo della psicologia dello sviluppo.L'autore Frank C.P. van der Horst lavora come psicologo alla clinica De Waag di Rotterdam e come ricercatore presso il Center for Child and Family Studies della Leiden University.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.