La libertà è un esercizio quotidiano: presentazione dei libri di Franco Basaglia a Da vicino nessuno è normale 2018
Vai al contenuto della pagina

La libertà è un esercizio quotidiano: presentazione dei libri di Franco Basaglia a Da vicino nessuno è normale 2018

La libertà è un esercizio quotidiano: presentazione dei libri di Franco Basaglia a Da vicino nessuno è normale 2018 La libertà è un esercizio quotidiano: presentazione dei libri di Franco Basaglia a Da vicino nessuno è normale 2018
La libertà è un esercizio quotidiano: presentazione dei libri di Franco Basaglia a Da vicino nessuno è normale 2018
Mercoledì 11 luglio alle 19.00 si terrà La liberta è un esercizio quotidiano, una presentazione dei libri di Franco Basaglia Conferenze brasiliane, uscito di recente nelle nostre edizioni, e Scritti 1953-1980 (il Saggiatore).
L'evento si svolgerà nell'ambito della 22esima edizione del festival organizzato dall'Associazione Olinda Da vicino nessuno è normale presso l'ex ospedale psichiatrico Paolo Pini a Milano.
Interverranno Franco Rotelli, Maria Grazia Giannichedda (curatrice per noi della nuova edizione delle Conferenze brasiliane), Vittorio Lingiardi (Mindscapes) e Silvia Jop. Modera Thomas Emmenegger. 

Dalla quarta di copertina
Le conferenze che Franco Basaglia tenne in Brasile nel 1979 rappresentano un documento d’eccezione che qui per la prima volta è possibile leggere nella sua integrità e completezza. Si tratta di una delle ultime occasioni di riflessione pubblica di Basaglia sul significato complessivo dell’impresa della sua vita, una sorta di testamento intellettuale e un bilancio critico sulla psichiatria all’indomani della “legge 180” (maggio 1978), di cui nel maggio 2018 ricorre il quarantennale. Oggi queste vivacissime conferenze sono forse il modo migliore per avvicinarsi a Basaglia e alle ragioni della sua pratica. È infatti lui stesso che si presenta a un pubblico di studenti, professori, medici, psicoterapeuti e sindacalisti, e instaura con loro un rapporto insieme complice e critico, che fa emergere la sua straordinaria comunicativa e il suo modo di lavorare e di far politica, tanto distante dalle ideologie quanto capace di centrare temi e problemi tuttora aperti.

L'autore
Franco Basaglia (1924-1980), psichiatra, è stato uno degli esponenti di maggior rilievo della cultura contemporanea. Tra i suoi libri ricordiamo: L’istituzione negata (Torino 1968), La maggioranza deviante (Torino 1971) e Crimini di pace (Torino 1975). Conferenze brasiliane (2018) è stato tradotto in diverse lingue.

Conferenze brasiliane

di Franco Basaglia

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 266

Le conferenze in Brasile del 1979: un testamento intellettuale e un bilancio critico della psichiatria dopo la “legge 180”.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.