La nostra scuola non educa. Incontro con Mauro Ceruti e Umberto Galimberti
Vai al contenuto della pagina

La nostra scuola non educa. Incontro con Mauro Ceruti e Umberto Galimberti

La nostra scuola non educa. Incontro con Mauro Ceruti e Umberto Galimberti La nostra scuola non educa. Incontro con Mauro Ceruti e Umberto Galimberti
La nostra scuola non educa. Incontro con Mauro Ceruti e Umberto Galimberti
In occasione dell’uscita dei loro libri Il tempo della complessità, edito da Raffaello Cortina Editore e La parola ai giovani, edito da Feltrinelli, Mauro Ceruti e Umberto Galimberti dialogheranno sul tema La nostra scuola non educa. Dare la parola ai giovani nel tempo della complessità. L'evento si terrà giovedì 22 novembre alle 18.00 al Teatro Franco Parenti a Milano (Sala Grande). I biglietti, dal costo di euro 5,00, si possono prenotare telefonicamente (0259995206) o via mail (biglietteria@teatrofrancoparenti.it). 

L'evento
La nostra scuola al massimo istruisce, ma non è assolutamente in grado di educare. Un grande ostacolo all’educazione sta oggi nella frammentazione delle informazioni, delle conoscenze, delle esperienze. La frammentazione ostacola la comprensione dei problemi nella loro complessità, cioè nell’intreccio delle loro molteplici dimensioni. L’educazione deve formare alla capacità di dare senso alla varietà degli apprendimenti, scolastici e non, e alla capacità di ricomporre e interconnettere esperienze eterogenee.
Inoltre l’istruzione è una trasmissione di informazioni che impegna l’attività mentale.
Ma l’educazione prevede anche una cura della sfera emotiva e sentimentale dello studente, che gli consenta di avere una risonanza emotiva dei propri comportamenti
e un sentimento in grado di percepire immediatamente, ovvero senza mediazioni mentali, la differenza fra il bene e il male, fra ciò che è grave e ciò che grave non è. Per questo occorrono insegnanti che dispongano di una capacità empatica significativa.

Dalla quarta di copertina
Prefazione di Edgar Morin
Perché non riconosciamo più il mondo in cui viviamo? Perché il mondo ci appare lo stesso, ma anche diverso, un mondo incomprensibile che funziona secondo logiche sconosciute? E perché in questo mondo nuovo accadono cose in grado di ribaltare destini e realtà in tempi e modi una volta impensabili? Il libro entra nel cuore di queste domande. Le crisi dell’umanità planetaria rendono urgente l’educazione a un pensiero complesso: le conoscenze specialistiche, pur avendo apportato progressi, hanno frammentato i saperi e sono diventate un ostacolo alla comprensione degli attuali problemi globali, politici, economici, sociali, spirituali.
In un percorso interdisciplinare, Mauro Ceruti tratteggia il “tempo della complessità”, la nuova condizione umana e la nuova epoca in cui ci troviamo a vivere. Una condizione e un’epoca radicalmente differenti da tutte quelle che l’hanno preceduta.

L'autore
Mauro Ceruti è uno dei pionieri nell’elaborazione del pensiero della complessità. I suoi scritti, tradotti in tutte le più diffuse lingue del mondo, hanno segnato il dibattito filosofico degli ultimi trent’anni. Tra i suoi libri pubblicati nelle nostre edizioni, Il vincolo e la possibilità (2009) e La nostra Europa (con Edgar Morin, 2013).

Il tempo della complessità

di Mauro Ceruti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 200

Il pensiero complesso, di cui Ceruti è uno dei pionieri, fornisce strumenti utili per pensare la nuova condizione umana.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.