La scomparsa di Giulio Giorello
Vai al contenuto della pagina

La scomparsa di Giulio Giorello

La scomparsa di Giulio Giorello La scomparsa di Giulio Giorello
La scomparsa di Giulio Giorello
È scomparso oggi Giulio Giorello, grande consulente e amico della casa editrice. Ci mancheranno l’intelligenza e la passione con cui Giulio ha condiviso con noi la bella avventura di Scienza e Idee, la collana che dirigeva dal 1994, diventata un punto di riferimento per la cultura scientifica italiana.

Tramite Scienza e Idee Giulio Giorello ha insegnato che la buona divulgazione non deve rassegnarsi al «paesaggio gelato del conformismo», bensì rivolgersi contro i luoghi comuni, la rigidità dei campi del sapere, i pregiudizi. Contro la credenza che la conoscenza sia elitaria, Giorello ha contribuito a pubblicare libri rigorosi ma accessibili, in un linguaggio chiaro e comprensibile.

Contro l’idea che la tradizione non possa essere anch’essa trasgressiva, ha valorizzato grandi classici altrimenti destinati a essere dimenticati.Giulio Giorello e Scienza e Idee hanno avuto il coraggio di mischiare ambiti diversi, nella convinzione che il confronto interdisciplinare sia alla base della cultura e che essa progredisca anche grazie ai propri errori. Spesso il risultato è stato sorprendente, restituendo un’immagine dei grandi della scienza un po’ più umani e simili a noi. I successi editoriali di questi anni hanno confermato il valore di un progetto in cui le idee sono state fatte migrare unendo discipline apparentemente lontane, dalla filosofia alle neuroscienze, dalla fisica all’antropologia.

Una collana che oggi conta più di 300 volumi, in ognuno dei quali si può trovare traccia dell'eredità culturale che Giulio Giorello lascia al nostro paese.

Un mondo di mondi

Alla ricerca della vita intelligente nell’universo

di Giulio Giorello, Elio Sindoni

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 142

Almeno una volta ci siamo sentiti come al centro di un immenso palcoscenico, in un buio profondo incastonato da migliaia di stelle.

Prometeo, Ulisse, Gilgameš

Figure del mito

di Giulio Giorello

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 264

Per Giulio Giorello le mitologie non sono rami secchi ma linfa vitale dell’albero della conoscenza.

La scienza tra le nuvole

Da Pippo Newton a Mr Fantastic

di P. Luigi Gaspa, Giulio Giorello

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 414

Che cosa lega Papà Disney alla fissione dell’atomo o il grande Jacovitti all’esplorazione dello spazio? Il lettore di ogni età è invitato a scoprirlo.

La libertà della vita

di Giulio Giorello, Umberto Veronesi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 116

Un oncologo di fama mondiale, Umberto Veronesi, e un matematico filosofo, Giulio Giorello, si confrontano sul “benessere” del nostro corpo (salute) e della nostra società (libertà).

Filosofia della scienza

di Giovanni Boniolo, M.L. Dalla Chiara

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 352

Nell'epoca odierna emergono con forza i temi della filosofia della scienza: dalla struttura e dinamica delle teorie alla portata dell'osservazione e dell'esperimento, per non dire della natura e del ruolo del soggetto conoscente.

Di nessuna chiesa

La libertà del laico

di Giulio Giorello

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 80

Uno spettro si aggira per l'Europa: il relativismo, cioè il dogma che non c'è nessun dogma.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.