Madre, padre, figlio, scuola. Sono gli archetipi su cui si fonda la nostra società. In Lessico Famigliare, Massimo Recalcati racconta questi ruoli - fondamentali per la formazione della personalità - esponendo tesi e suggestioni proprie della psicoanalisi, punteggiate e arricchite da interviste, contributi filmati, letture di testi, citazioni cinematografiche.
Lessico Famigliare - Secondo appuntamento con Massimo Recalcati su Rai3

Madre, padre, figlio, scuola. Sono gli archetipi su cui si fonda la nostra società. In Lessico Famigliare, Massimo Recalcati racconta questi ruoli - fondamentali per la formazione della personalità - esponendo tesi e suggestioni proprie della psicoanalisi, punteggiate e arricchite da interviste, contributi filmati, letture di testi, citazioni cinematografiche.
La puntata di oggi è dedicata al tema del padre. Questa sera, ore 23.10, Rai3.
Cosa resta del padre?
La paternità nell’epoca ipermoderna
di Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 152
Massimo Recalcati interroga la funzione paterna nell’epoca della sua crisi.
Contro il sacrificio
Al di là del fantasma sacrificale
di Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 148
La psicoanalisi – come la parola più profonda di Gesù – ci invita a liberare la vita dal peso del sacrificio.
Ritratti del desiderio
di Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 172
Massimo Recalcati indaga qui un tema chiave della dottrina di Lacan, il desiderio e i suoi enigmi.
Non è più come prima
Elogio del perdono nella vita amorosa
di Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 160
Un elogio del perdono in amore, come lavoro lento e faticoso che non rinuncia alla promessa di eternità che accompagna ogni amore vero.
La pratica del colloquio clinico
Una prospettiva lacaniana
di Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 284
Questo libro riporta quelle lezioni che hanno avviato molti allievi allo studio di Lacan e della psicoanalisi.
L'uomo senza inconscio
Figure della nuova clinica psicoanalitica
di Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 352
Secondo l’autore, nelle forme psicopatologiche oggi più diffuse - anoressie, bulimie, tossicomanie, depressioni, attacchi di panico, somatizzazioni - il soggetto dell’inconscio non è più protagonista.
Jacques Lacan
Desiderio, godimento e soggettivazione
di Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 666
Questo testo sceglie la via di mostrare come desiderio e godimento siano i poli entro i quali si snoda il processo di soggettivazione.
Jacques Lacan
La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto
di Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 690
Questo libro ricorda, con Lacan, che l’analisi è uno spazio radicale di libertà dove il soggetto può incontrare le impronte del proprio destino singolare.