Dal 13 al 15 dicembre si terrà a Cremona il VI convegno nazionale della SIAA - Società Italiana di Antropologia Applicata. Il convegno, intitolato Cambiare il mondo con le parole, vedrà la partecipazione di Luca Ciabarri, autore per le nostre edizioni di Cultura materiale e si terrà a Cremona.
Dalla quarta di copertura
Cultura materiale ricostruisce i punti salienti di un dibattito classico all’interno della storia dell’antropologia. Qual è il rapporto tra l’uomo e l’infinito numero di oggetti che compongono la sua vita quotidiana? Cosa trasforma un oggetto in oggetto d’arte, simbolo identitario, strumento di potere, mezzo di distinzione sociale, ricettacolo di memoria, oggetto di valore o oggetto senza valore pronto per essere gettato via? Come la cultura e le relazioni tra uomini prendono forma attraverso il mondo delle cose che ci circonda? Come la materialità si lega con il campo dell’immaginario e dell’azione sociale?
Dalla quarta di copertura
Cultura materiale ricostruisce i punti salienti di un dibattito classico all’interno della storia dell’antropologia. Qual è il rapporto tra l’uomo e l’infinito numero di oggetti che compongono la sua vita quotidiana? Cosa trasforma un oggetto in oggetto d’arte, simbolo identitario, strumento di potere, mezzo di distinzione sociale, ricettacolo di memoria, oggetto di valore o oggetto senza valore pronto per essere gettato via? Come la cultura e le relazioni tra uomini prendono forma attraverso il mondo delle cose che ci circonda? Come la materialità si lega con il campo dell’immaginario e dell’azione sociale?
Questi e altri interrogativi compongono il campo di studi sulla cultura materiale, che qui ci portano ad analizzare la passione coloniale per il collezionismo dell’esotico, i culti cargo, i processi di mercificazione in Tanzania, la globalizzazione del sushi, l’arte dei nativi australiani o, ancora, la sfrenata passione per la Coca-Cola nella ex Germania dell’Est.
Il curatore
Luca Ciabarri è docente di Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Milano. Nell’ambito degli studi di cultura materiale conduce ricerche sugli immaginari dell’emigrazione e dello sviluppo in Somalia e sugli scambi a lunga distanza tra Corno d’Africa, Medio Oriente e Oceano Indiano. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Antropologia culturale (con S. Allovio e G. Mangiameli, 2018).