I prossimi incontri con Marco Malvaldi.
Domenica 21 novembre alle 11.00 presentazione con Marco Malvaldi e Telmo Pievani al Teatro Faraggiana (via dei Caccia 1F, Novara) nell'ambito della rassegna a cura di Telmo Pievani Dialoghi con la scienza, organizzata in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Novara.
La direzione del pensiero
La domanda perché? – quella preferita dai bambini – è lo strumento più spontaneo per capire il mondo: l’essere umano cerca in continuazione di separare il corso degli eventi in cause e conseguenze, e di capire se le cause sono a loro volta conseguenze di qualcos’altro. Il che è meno semplice di quanto potrebbe sembrare.
Domenica 21 novembre alle 11.00 presentazione con Marco Malvaldi e Telmo Pievani al Teatro Faraggiana (via dei Caccia 1F, Novara) nell'ambito della rassegna a cura di Telmo Pievani Dialoghi con la scienza, organizzata in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Novara.
La direzione del pensiero
La domanda perché? – quella preferita dai bambini – è lo strumento più spontaneo per capire il mondo: l’essere umano cerca in continuazione di separare il corso degli eventi in cause e conseguenze, e di capire se le cause sono a loro volta conseguenze di qualcos’altro. Il che è meno semplice di quanto potrebbe sembrare.
Poniamo che, in un grafico, l’andamento nei secoli della concentrazione di CO2 nell’atmosfera e quello della temperatura terrestre mostrino una notevole correlazione. Questo prova che la CO2 è la causa del riscaldamento globale? In realtà, lo stesso grafico può mostrare pure che l’aumentare della temperatura causa l’aumento della concentrazione di CO2 – e la cosa è chimicamente plausibile: la solubilità dei gas in acqua salata diminuisce con l’alzarsi della temperatura.
Alla luce di questo, siamo in grado di decidere quale sia la causa e quale l’effetto? La risposta è: non sempre. Se siete curiosi di sapere come, proveremo a capirlo insieme.
L'autore
Marco Malvaldi, chimico e scrittore, ha esordito nella narrativa nel 2007 con il giallo La briscola in cinque, il primo della fortunata serie del BarLume, da cui, a partire dal 2013, è stata tratta una serie televisiva dal titolo I delitti del BarLume. Nelle nostre edizioni ha pubblicato L’architetto dell’invisibile ovvero come pensa un chimico (2017) e La direzione del pensiero (2020).