Massimo Recalcati a Bologna

Venerdì 15 dicembre alle 20.30 Massimo Recalcati presenterà il suo ultimo saggio Contro il sacrificio al Mast. Auditorium di Bologna, presso la Fondazione MAST (Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia) in via Speranza 42. L'evento è organizzato in collaborazione con Librerie Coop.
Dalla quarta di copertina
La passione per il sacrificio è solo umana. Gli uomini non si sono limitati a sacrificare sull’altare animali offerti ai loro Dei ma hanno sacrificato su quell’altare anche la loro vita. È il caso dell’uomo ipermorale che sacrifica il suo desiderio, o del martire del terrorismo che si immola per una Causa. Il sacrificio non è una semplice rinuncia al soddisfacimento ma una forma masochistica del soddisfacimento. È un fantasma che proviene da una interpretazione solo colpevolizzante del cristianesimo. La psicoanalisi, insieme alla parola più profonda di Gesù, si impegna invece a liberare la vita dal peso del sacrificio. Il che comporta un diverso pensiero della Legge: l’uomo non è schiavo della Legge perché la Legge – come sostiene la lezione cristiana e quella di Lacan – non è fatta che per l’uomo.
L'autore
Massimo Recalcati, tra i più noti psicoanalisti in Italia, è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi e direttore dell’IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata). Insegna nelle Università di Pavia e di Verona. Le sue numerose pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, L’uomo senza inconscio (2010), Ritratti del desiderio (2012), Non è più come prima (2014) e Cosa resta del padre? (2017).
Contro il sacrificio
Al di là del fantasma sacrificale
di Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 148
La psicoanalisi – come la parola più profonda di Gesù – ci invita a liberare la vita dal peso del sacrificio.
L'uomo senza inconscio
Figure della nuova clinica psicoanalitica
di Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 352
Secondo l’autore, nelle forme psicopatologiche oggi più diffuse - anoressie, bulimie, tossicomanie, depressioni, attacchi di panico, somatizzazioni - il soggetto dell’inconscio non è più protagonista.
Non è più come prima
Elogio del perdono nella vita amorosa
di Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 160
Un elogio del perdono in amore, come lavoro lento e faticoso che non rinuncia alla promessa di eternità che accompagna ogni amore vero.
Cosa resta del padre?
La paternità nell’epoca ipermoderna
di Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 152
Massimo Recalcati interroga la funzione paterna nell’epoca della sua crisi.
Ritratti del desiderio
di Massimo Recalcati
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 190
Massimo Recalcati, tra i più noti psicoanalisti italiani, indaga un tema chiave della dottrina di Lacan: il desiderio e i suoi enigmi. Come in una galleria di ritratti vengono raffigurati i diversi volti del desiderio umano: il desiderio invidioso, il desiderio di riconoscimento, il desiderio di desiderio, il desiderio angosciante, il desiderio sessuale, il desiderio di morte, il desiderio d’amore.Ne scaturisce una sintesi semplice e avvincente, che può essere considerata l’introduzione più efficace e più leggibile al pensiero di Lacan.L'autoreMassimo Recalcati è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi. Nelle nostre edizioni ha pubblicato con successo L’uomo senza inconscio (2010) e Cosa resta del padre? (2011).