Matteo Lancini al Pisa Internet Festival
Vai al contenuto della pagina

Matteo Lancini al Pisa Internet Festival

Matteo Lancini al Pisa Internet Festival Matteo Lancini al Pisa Internet Festival
Matteo Lancini al Pisa Internet Festival
Domenica 13 ottobre Matteo Lancini presenterà Il ritiro sociale negli adolescenti presso il Centro Congressi Le Benedettine dalle 12.00 alle 13.00 nell'ambito del Pisa Internet Festival. L'incontro sarà moderato da Valentina Landucci. 

Il ritiro sociale negli adolescenti
Una generazione cresciuta “nella rete”: prendendo le mosse da uno dei fenomeni tipici del nostro tempo, gli autori si interrogano sui criteri per distinguere un uso adattivo dei social e dei videogiochi da un sintomo di malessere o dipendenza. Cyberbullismo, sexting, gioco d’azzardo e, in modo particolare, ritiro sociale sono alcuni dei comportamenti analizzati in questo testo, denso di riflessioni sui motivi della loro diffusione e sulle possibili modalità di intervento.
La rivoluzione digitale ha creato ambienti espressivi nei quali non solo gli adolescenti sperimentano nuove possibilità di realizzazione, ma trovano rifugio in occasione di profonde crisi evolutive, in una forma di autoricovero che esprime sia il dolore sia un tentativo di alleviarlo o superarlo. In particolare, alla luce dell’esperienza maturata negli ultimi quindici anni, gli autori inquadrano la psicodinamica del ritiro sociale, oggi la più significativa manifestazione del disagio giovanile, e presentano gli orientamenti clinici che guidano la presa in carico dell’adolescente in una prospettiva evolutiva.

Il curatore
Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della fondazione Minotauro di Milano e insegna presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Giovane adulto (con F. Madeddu, 2014) e curato Il ritiro sociale negli adolescenti (2019).

Il ritiro sociale negli adolescenti

La solitudine di una generazione iperconnessa

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 334

Il libro traccia il profilo di una generazione cresciuta “nella rete”, inducendo gli adulti a interrogarsi su come distinguere un uso adattivo dei social e dei videogiochi da un sintomo di malessere o dipendenza.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.