Pensare l'infosfera. Tre lezioni con Luciano Floridi
Vai al contenuto della pagina

Pensare l'infosfera. Tre lezioni con Luciano Floridi

Pensare l'infosfera. Tre lezioni con Luciano Floridi Pensare l'infosfera. Tre lezioni con Luciano Floridi
Pensare l'infosfera. Tre lezioni con Luciano Floridi
+++ A seguito dell'ordinanza della Regione Lombardia, che prevede la sospensione di manifestazioni, eventi e ogni tipo di riunione in luogo pubblico, le attività del Teatro Franco Parenti sono temporaneamente sospese, incluso il terzo incontro di Pensare l'infosfera. Tre lezioni con Luciano Floridi, previsto per domani sera. +++

In occasione della pubblicazione del volume Pensare l'infosfera. La filosofia come design concettuale, dal 6 febbraio in libreria, Teatro Franco Parenti e Eni presentano Pensare l'infosfera. Tre lezioni con Luciano Floridi. 
Qui l'evento su Facebook. La disponibilità dei posti in Sala Grande è esaurita. L’incontro di lunedì 24 febbraio sarà fruibile anche in diretta streaming dal Foyer con ingresso TFP 3,50€. Qui i biglietti. 

#1 La filosofia come design concettuale 
Lunedì 10 febbraio, ore 19.00, Sala Grande
Che cosa si intende per design concettuale? È l’arte di identificare e chiarire le domande aperte al disaccordo informato e ragionevole, e di disegnare, proporre e valutare risposte convincenti e chiarificatrici. Le domande filosofiche sono importanti, ma lo sono anche le possibili risposte. E la filosofia è interpretabile oggi come il design concettuale necessario per rispondere alle domande aperte che ci pone la rivoluzione digitale.

#2 Il capitale semantico
Lunedì 17 febbraio, ore 19.00, Sala Grande
La risposta filosofica a domande aperte genera molti contenuti. L’insieme di questi contenuti (non solo filosofici, ma anche scientifici, culturali, religiosi, artistici ecc.) può essere definito capitale semantico, ossia ciò che dota di senso le nostre identità, vite, esperienze, interazioni e raffigurazioni del mondo. È il capitale semantico a differenziarci non solo da ogni altro essere vivente ma anche da qualsiasi artefatto, inclusa l’intelligenza artificiale.

#3 Utopia digitale? Il verde e il blu
Lunedì 24 febbraio, ore 19.00, Sala Grande 
L’utopia, che fa parte del nostro capitale semantico, non è necessariamente un sogno impossibile, ma può essere intesa come un progetto umano gradualmente realizzabile per migliorare il presente e progettare il futuro. La nostra epoca soffre di gravissimi problemi ambientali, sia sociali sia ecologici (il verde), ma dispone anche di straordinarie tecnologie digitali (il blu). Abbiamo bisogno di un nuovo progetto umano all’altezza di queste sfide, per far sposare il verde e il blu, e salvare non solo la natura e la società, ma anche la nostra eccezionale umanità.

Biglietti (acquistabili qui)
Intero € 5; ridotto € 3,50
Abbonamento tre incontri: intero €12; ridotto € 9

Pensare l'infosfera. La filosofia come design concettuale
La filosofia è un’impresa costruttiva in cui l’analisi delle domande aperte è il terreno preparatorio per il design di risposte soddisfacenti. La filosofia è necessaria per ripensare ciò che si può definire progetto umano.
E la filosofia evolve come evolve l’umanità. Oggi l’indagine filosofica non può prescindere dalle tecnologie digitali che influenzano e formattano la nostra comprensione del mondo e la nostra relazione con esso. È in corso una rivoluzione, ma il discorso filosofico potrebbe non prendervi parte a meno di riavviare il sistema, proprio come si fa con un computer. Nell’era “onlife” la filosofia è necessaria per dare senso ai cambiamenti radicali prodotti dalla rivoluzione dell’infosfera, ma occorre che sia davvero buona filosofia per affrontare le grandi difficoltà che abbiamo davanti.

L'autore
Luciano Floridi, una delle voci più autorevoli della filosofia contemporanea, è professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’informazione all’Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab, e chairman del Data Ethics Group dell’Alan Turing Institute, l’istituto britannico per la data science. Nelle nostre edizioni ha pubblicato La quarta rivoluzione (2017, vincitore del Walter J. Ong Award for Career Achievement in Scholarship) e Pensare l'infosfera (2020).

Pensare l’infosfera

La filosofia come design concettuale

di Luciano Floridi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 152

Nell’era “onlife” la filosofia è necessaria per dare senso ai cambiamenti radicali prodotti dalla rivoluzione dell’infosfera.

La quarta rivoluzione

Come l’infosfera sta trasformando il mondo

di Luciano Floridi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 304

L'autore suggerisce come affrontare le nuove sfide poste dalle tecnologie correnti e dalle attuali società dell’informazione.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.