Peter Sloterdijk: lectio magistralis all'Università degli studi di Milano
Vai al contenuto della pagina

Peter Sloterdijk: lectio magistralis all'Università degli studi di Milano

Peter Sloterdijk: lectio magistralis all'Università degli studi di Milano Peter Sloterdijk: lectio magistralis all'Università degli studi di Milano
Peter Sloterdijk: lectio magistralis all'Università degli studi di Milano

Mercoledì 13 Maggio Peter Sloterdijk terrà la Lectio magistralis "La verità del mondo racchiusa in una sfera".

L'intervento di Sloterdijk fa parte del convegno internazionale dedicato al suo pensiero.

Il convegno è anche occasione per presentare i primi due volumi della trilogia "Sfere", l'opera maggiore del filosofo tedesco.

 

 

 

 

 

Il programma completo del convegno:

Mercoledì 13 Maggio, Sala di Rappresentanza
Via Festa del Perdono, 7

14.30 Saluti di apertura

14.45 Introduce: Rossella Fabbrichesi (Università degli Studi di Milano)

15.00 Peter Sloterdijk (Hochshule für Gestaltung, Karlsruhe)
Lectio magistralis: La verità del mondo racchiusa in una sfera
Intervento in lingua inglese

15.45 Thomas Macho (Humboldt Universität, Berlino)
The Round and the Flat. Some Remarks in the History of Worldviews

16.30-17.00 Discussione

Giovedi 14 Maggio, Sala Malliani
Via Festa del Perdono 7

10.30 Introduce: Rossella Fabbrichesi (Università degli Studi di Milano)

10.45 Antonio Lucci (Humboldt Universität, Berlino)
Narrazioni postmoderne. Le fonti e il posizionamento della sferologia di Peter Sloterdijk nel panorama delle scienze umane

11.30 Carmine Di Martino (Università degli Studi di Milano)
La sferologia a partire dai “Saggi dopo Heidegger”

12.30-13.00 Discussione

14.30 Gianluca Bonaiuti (Università di Firenze)
Sull’utilità e il danno della vita in società. Note sul parassitismo metodico di Peter Sloterdijk

15.15 Giovanni Leghissa (Università di Torino)
Soggetto, esercizio, desiderio. Sloterdijk tra Foucault e Nussbaum

16.00 – 16.30 Discussione

La giornata di studi è stata organizzata in occasione della pubblicazione dei volumi Sfere I. Bolle e Sfere II. Globi (Raffaello Cortina Editore, 2014).

Con il patrocinio di:

Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Milano
Centro Evangelico di Cultura "A. Pascal"

Per informazioni:

Raffaello Cortina Editore (info@raffaellocortina.it)
Rossella Fabbrichesi (rossella.fabbrichesi@unimi.it)
Arianna Marchente (arianna.marchente@unimi.it)

Peter Sloterdijk
Sfere I. Bolle
Sfere II. Globi

EDIZIONE INTEGRALE

Edizione italiana a cura di Gianluca Bonaiuti

Con un saggio introduttivo di Bruno Accarino

La trilogia Sfere, opera maggiore di Peter Sloterdijk, propone una storia filosofica delle culture umane attraverso una figura, la sfera, che rappresenta il cuore del progetto di razionalizzazione dell’immagine del mondo e dell’uomo nella filosofia classica. Le sfere al centro del progetto indicano più di semplici figure geometriche. La capacità di creare forme sferiche implica sin dalle origini della civiltà umana la possibilità di accedere a costruzioni di senso capaci di orientare l’intera esperienza dell’uomo, nella dimensione dell’intimità e in quella definita dagli orizzonti della civilizzazione. In tale prospettiva, Sfere esprime il tentativo di definire una visione della storia umana e della condizione contemporanea a partire da una teoria dello spazio animato. Il primo volume, Bolle, elabora una filosofia dell’intimità, contrapponendo all’immagine autosufficiente dell’individuo il concetto di diade originaria. Si presenta, in questo modo, come un esperimento “microsferologico”, teso a decifrare i piccoli mondi del vincolo di coppia o della partecipazione simbiotica, ovvero a disegnare figure di animazione che, pur non potendo avere forma sferica in termini geometrici, sono assimilate a sfere metaforiche, cioè appunto a bolle.

Peter Sloterdijk, fra i maggiori protagonisti del dibattito filosofico contemporaneo, insegna Filosofia ed Estetica presso la Staatliche Hochschule für Gestaltung di Karlsruhe e dirige l’Istituto di Filosofia della Cultura presso la Akademie der bildenden Künste di Vienna. Fra le sue opere più importanti, Devi cambiare la tua vita e Critica della ragion cinica, entrambe pubblicate nelle nostre edizioni.

Sfere I

Bolle

di Peter Sloterdijk

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 670

Il volume elabora una filosofia dell’intimità, contrapponendo all’immagine autosufficiente dell’individuo il concetto di diade originaria.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.