Pistoia Dialoghi sull'uomo 2017
Vai al contenuto della pagina

Pistoia Dialoghi sull'uomo 2017

Pistoia Dialoghi sull'uomo 2017 Pistoia Dialoghi sull'uomo 2017
Pistoia Dialoghi sull'uomo 2017
I nostri autori ed eventi a Pistoia Dialoghi sull'uomo, festival dell'antropologia del contemporaneo che si svolgerà il 26, 27 e 28 maggio e giunge quest'anno all'ottava edizione. 

La storia ci rende umani: alcune lezioni dal passato - incontro con Serge Gruzinski
sabato 27 maggio, ore 16.00 - Sala Maggiore Palazzo Comunale
ingresso euro 3,00

Si nasce o si diventa? Come orientarsi tra generi e identità - incontro con Vittorio Lingiardi
sabato 27 maggio, ore 16.00 - Piazza San Bartolomeo
ingresso euro 3,00

Plasmare l'umano. Dalla preistoria ai riti d'iniziazione - incontro con Stefano Allovio
domenica 28 maggio, ore 16.00 - Piazza San Bartolomeo
ingresso euro 3,00

Abbiamo ancora bisogno della storia?

Il senso del passato nel mondo globalizzato

di Serge Gruzinski

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 166

Come suscitare ancora interesse per la storia, accusata di riportare tutto all’Europa e al suo passato?

Riti di iniziazione

Antropologi, stoici e finti immortali

di Stefano Allovio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 172

Lo studio dei rituali iniziatici assume il senso di un’ideale palestra dove sintetizzare alcune componenti fondamentali dell’antropologia.

La personalità e i suoi disturbi

Valutazione clinica e diagnosi al servizio del trattamento

di Vittorio Lingiardi, Francesco Gazzillo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 918

Nella cornice della psicologia dinamica, questo importante manuale affronta la valutazione e il trattamento dei disturbi della personalità in uno spirito di aggiornamento continuo (i riferimenti diagnostici sono al DSM-5), integrando i contributi della psicologia accademica, della psichiatria, delle neuroscienze, della teoria dell’attaccamento e dei modelli cognitivo-comportamentali. Dopo una rassegna dei principali modelli della personalità, la prima parte affronta l’impatto del trauma sullo sviluppo della mente, le relazioni tra psicopatologia, mentalizzazione e meccanismi di difesa, il rapporto tra sesso, genere, orientamento sessuale e personalità. La seconda parte, dedicata ai disturbi della personalità, passa in rassegna le caratteristiche descrittive, i modelli di comprensione e gli approcci terapeutici più efficaci. Nella terza parte vengono illustrati i principali modelli descrittivi ed esplicativi dei disturbi clinici più diffusi: le schizofrenie, i disturbi dell’umore, d’ansia, fobici e ossessivi, da uso di sostanze, psicosomatici e l’ipocondria.

Linee guida per la consulenza psicologica e la psicoterapia con persone lesbiche, gay e bisessuali

di Vittorio Lingiardi, Nicola Nardelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 160

L’obiettivo di queste Linee guida è quello di fornire ai professionisti della salute mentale gli strumenti per affrontare i temi che riguardano la vita delle persone lesbiche, gay, bisessuali e delle loro famiglie.

La svolta relazionale

Itinerari italiani

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 278

Dalle basi teoriche del paradigma relazionale, esplorandone radici, caratteristiche e “contaminazioni” culturali alla ricostruzione della sua diffusione in ambito editoriale, accademico e associativo.

La ricerca in psicoterapia

Modelli e strumenti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 954

Il volume raccoglie i contributi originali dei principali studiosi italiani nel campo della ricerca in psicoterapia. Per la prima volta la comunità di ricercatori italiani si dà un appuntamento unitario e dialoga con i principali modelli di ricerca internazionali. Gli argomenti trattati – aspetti generali della ricerca in psicoterapia, principali costrutti e strumenti di misurazione, modelli di intervento clinico – e una bibliografia di oltre 2000 voci fanno di questo volume il testo più completo e aggiornato sull’argomento e lo candidano a essere un riferimento indispensabile per clinici e ricercatori.  Biografia dei curatori   Nino Dazzi è docente di Psicologia dinamica all’università “La Sapienza” di Roma, dove è anche prorettore. Tra le sue pubblicazioni ‘’Psicologia dinamica’’ (con A. De Coro, Laterza 2004). Vittorio Lingiardi è docente di Psicopatologia generale all’università “La Sapienza” di Roma. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, ‘’La valutazione della personalità con la SWAP-200’’ (con D. Westen e J. Shedler, 2003). Antonello Colli svolge il dottorato di ricerca presso il dipartimento di Psicologia dinamica e clinica dell’università “La Sapienza” di Roma.

I meccanismi di difesa

Teoria, valutazione, clinica

di Vittorio Lingiardi, Fabio Madeddu

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 536

Il libro di Lingiardi e Madeddu offre al lettore una rassegna aggiornatissima degli aspetti teorici e clinici, di valutazione e di ricerca sui meccanismi di difesa.

L'alleanza terapeutica

Teoria, clinica, ricerca

di Vittorio Lingiardi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 288

Il volume presenta i principali contributi sul tema dell'alleanza in psicoterapia, ovvero del rapporto di collaborazione che si stabilisce tra paziente e terapeuta in relazione ai compiti della terapia.

Compagni d'amore

Da Ganimede a Batman. Identità e mito nelle omosessualità maschili

di Vittorio Lingiardi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 266

Le omosessualità, come le eterosessualità, sono molte e non esiste un "tioi psicologico" omosessuale. Come scrisse André Gide nel 1924, "l'omosessualità comporta ogni gradazione: dal platonismo alla lascivia, dall'abnegazione al sadismo, dalla sanità gaudiosa alla malinconia profonda. Inoltre, tra omosessualità esclusiva ed eterosessualità esclusiva esistono tutte le forme intermedie". Il mistero della sessualità umana non si esaurisce nei modelli teorici della psicoanalisi o della genetica: ogni discorso sulla sessualità deve fare i conti con la sua base poetica. La sessualità e la sua anima fantastica rappresentano una straordinaria fucina di miti e di immagini che il vocabolario della modernità scientifica rischia di impoverire. Prendendo le mosse dal motivo mitologico del rapimento di Ganimede da parte di Zeus e dall'idea di un legame tra alcuni percorsi omosessuali e la ricerca di un'esperienza spirituale, Vittorio Lingiardi scrive un saggio avventuroso e anarchico in cui si intrecciano miti, immagini, poesie e simboli che attraversano il tempo. In questo viaggio fantastico incontreremo l'aquila e il serpente, la coppa di Ganimede, il piede ferito, le frecce di San Sebastiano, gli amori di Michelangelo Buonarroti, gli stendardi del Führer, i recinti sacri di Sodoma, la voce di Maria Callas, il volo di Batman e Robin...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.