Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori presenti a Pordenonelegge, in programma dal 13 al 17 settembre.
Sabato 16 settembre, ore 12.00 - Pala Provincia, Largo San Giorgio, 3
Mindscapes. I paesaggi che abitano la nostra mente
Con Vittorio Lingiardi e Massimo Recalcati
“Mindscape” è un neologismo per collocarci nel luogo dell’interazione tra la psiche e il paesaggio. In un paesaggio cerchiamo di dare forma e immagine a qualcosa che è già in noi. Una scoperta, un’invenzione e un ritrovamento. Fiumi, montagne, ruderi e spiagge abitano la nostra mente, i nostri viaggi e i nostri sogni. Come oggetti psichici sono immersi nella nostra memoria, e forse risalgono al primo incontro con il volto di chi ci ha guardato. O ha distolto lo sguardo.
Sabato 16 settembre, ore 17.00 - Palazzo Montereale Mantica, Corso Vittorio Emanuele II 56
Realtà delle cose e realtà umana
Lectio magistralis di John R. Searle
John R. Searle, uno dei più importanti filosofi del linguaggio, affronta una questione che attraversa tutto il pensiero contemporaneo: ciò che sappiamo dalla fisica e dalle altre scienze naturali – ovvero la realtà basic, in cui lo “stato delle cose” è completamente privo di significanza – come si rapporta con l’universo della coscienza, dell’etica, della socialità e dell’economia? La tradizione ci presenta questi due mondi come opposti - uno fisico e uno mentale - quando, secondo Searle, si tratta invece di uno stesso mondo distribuito su diversi livelli e sistemi.
Mindscapes. I paesaggi che abitano la nostra mente
Con Vittorio Lingiardi e Massimo Recalcati
“Mindscape” è un neologismo per collocarci nel luogo dell’interazione tra la psiche e il paesaggio. In un paesaggio cerchiamo di dare forma e immagine a qualcosa che è già in noi. Una scoperta, un’invenzione e un ritrovamento. Fiumi, montagne, ruderi e spiagge abitano la nostra mente, i nostri viaggi e i nostri sogni. Come oggetti psichici sono immersi nella nostra memoria, e forse risalgono al primo incontro con il volto di chi ci ha guardato. O ha distolto lo sguardo.
Sabato 16 settembre, ore 17.00 - Palazzo Montereale Mantica, Corso Vittorio Emanuele II 56
Realtà delle cose e realtà umana
Lectio magistralis di John R. Searle
John R. Searle, uno dei più importanti filosofi del linguaggio, affronta una questione che attraversa tutto il pensiero contemporaneo: ciò che sappiamo dalla fisica e dalle altre scienze naturali – ovvero la realtà basic, in cui lo “stato delle cose” è completamente privo di significanza – come si rapporta con l’universo della coscienza, dell’etica, della socialità e dell’economia? La tradizione ci presenta questi due mondi come opposti - uno fisico e uno mentale - quando, secondo Searle, si tratta invece di uno stesso mondo distribuito su diversi livelli e sistemi.