Pordenonelegge 2017
Vai al contenuto della pagina

Pordenonelegge 2017

Pordenonelegge 2017 Pordenonelegge 2017
Pordenonelegge 2017
Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori presenti a Pordenonelegge, in programma dal 13 al 17 settembre.

Sabato 16 settembre, ore 12.00 - Pala Provincia, Largo San Giorgio, 3
Mindscapes. I paesaggi che abitano la nostra mente
Con Vittorio Lingiardi e Massimo Recalcati

“Mindscape” è un neologismo per collocarci nel luogo dell’interazione tra la psiche e il paesaggio. In un paesaggio cerchiamo di dare forma e immagine a qualcosa che è già in noi. Una scoperta, un’invenzione e un ritrovamento. Fiumi, montagne, ruderi e spiagge abitano la nostra mente, i nostri viaggi e i nostri sogni. Come oggetti psichici sono immersi nella nostra memoria, e forse risalgono al primo incontro con il volto di chi ci ha guardato. O ha distolto lo sguardo.

Sabato 16 settembre, ore 17.00 - Palazzo Montereale Mantica, Corso Vittorio Emanuele II 56
Realtà delle cose e realtà umana
Lectio magistralis di John R. Searle

John R. Searle, uno dei più importanti filosofi del linguaggio, affronta una questione che attraversa tutto il pensiero contemporaneo: ciò che sappiamo dalla fisica e dalle altre scienze naturali – ovvero la realtà basic, in cui lo “stato delle cose” è completamente privo di significanza – come si rapporta con l’universo della coscienza, dell’etica, della socialità e dell’economia? La tradizione ci presenta questi due mondi come opposti - uno fisico e uno mentale - quando, secondo Searle, si tratta invece di uno stesso mondo distribuito su diversi livelli e sistemi.

Mindscapes

Psiche nel paesaggio

di Vittorio Lingiardi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 262

Il primo libro sul ruolo che hanno i luoghi e i paesaggi nel farci diventare ciò che siamo.

Creare il mondo sociale

La struttura della civiltà umana

di John R. Searle

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 304

Con la chiarezza e la profondità che lo contraddistinguono, J. Searle ci mostra come creiamo il mondo sociale, fatto di denaro, proprietà privata, governi, matrimoni, mercati azionari e cocktail party.

Il mistero della coscienza

di John R. Searle

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 214

Searle attacca radicalmente l’idea che la nostra mente possa essere considerata alla stregua del programma di un computer, come affermano i sostenitori più accesi dell’intelligenza artificiale.

La mente

di John R. Searle

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 300

Il più autorevole studioso della mente offre un'introduzione, ammirevole per chiarezza e completezza, a una delle aree più interessanti della filosofia.

La razionalità dell'azione

di John R. Searle

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 320

Qualsiasi attività razionale presuppone il libero arbitrio, per cui la razionalità, secondo Searle, è possibile solo dove è possibile una scelta tra diverse opzioni, sia razionali sia irrazionali.

Mente, linguaggio, società

La filosofia nel mondo reale

di John R. Searle

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 202

Una delle sintesi migliori della filosofia di uno tra i più grandi filosofi del nostro tempo, che tocca i temi della coscienza, del linguaggio e dei modi in cui gli uomini creano i significati e la cultura in cui vivono.

Vedere le cose come sono

Una teoria della percezione

di John R. Searle

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 278

Molti hanno pensato e continuano a pensare che possiamo percepire direttamente soltanto le nostre esperienze soggettive e mai oggetti e stati di cose del mondo.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.