Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori a Pordenonelegge 2019.
Venerdì 20, 20.30, Palazzo della Provincia
Fuoco. Morire di speranza. Incontro con Cristina Cattaneo
Presenta Stefano Bortolus. In collaborazione con Associazione Aladura
Il corpo di un ragazzo con in tasca un sacchetto di terra del suo paese, l’Eritrea; quello di un altro, proveniente dal Ghana, con addosso una tessera di donatore di sangue e una della biblioteca pubblica del suo villaggio; i resti di un bambino che vestono ancora un giubbotto la cui cucitura interna cela la pagella scolastica scritta in arabo e in francese. Sono i corpi delle vittime del Mediterraneo, morti su barconi fatiscenti nel tentativo di arrivare nel nostro Paese: corpi che raccontano di come si può morire di speranza.
Sabato 21, 9.00, Spazio ItasIncontra Piazza della Motta
Fuoco. Naufraghi senza volto. Incontro con Cristina Cattaneo
Presenta Stefano Bortolus
Venerdì 20, 20.30, Palazzo della Provincia
Fuoco. Morire di speranza. Incontro con Cristina Cattaneo
Presenta Stefano Bortolus. In collaborazione con Associazione Aladura
Il corpo di un ragazzo con in tasca un sacchetto di terra del suo paese, l’Eritrea; quello di un altro, proveniente dal Ghana, con addosso una tessera di donatore di sangue e una della biblioteca pubblica del suo villaggio; i resti di un bambino che vestono ancora un giubbotto la cui cucitura interna cela la pagella scolastica scritta in arabo e in francese. Sono i corpi delle vittime del Mediterraneo, morti su barconi fatiscenti nel tentativo di arrivare nel nostro Paese: corpi che raccontano di come si può morire di speranza.
Sabato 21, 9.00, Spazio ItasIncontra Piazza della Motta
Fuoco. Naufraghi senza volto. Incontro con Cristina Cattaneo
Presenta Stefano Bortolus
Prenotazioni per le scuole superiori solo online. Sul sito di Pordenonelegge saà attivo il tasto "prenota" dalle ore 9.00 di mercoledì 4 settembhre fino a esaurimento posti disponibili.L’emergenza umanitaria di migranti che attraversano il Mediterraneo ha restituito alle spiagge europee decine di migliaia di cadaveri, oltre la metà dei quali non sono mai stati identificati. Cristina Cattaneo, professore di Medicina legale, racconta attraverso la propria esperienza umana e professionale il tentativo di dare un nome a queste vittime dimenticate da tutti, e come questi corpi testimonino la violenza e la disperazione del nostro tempo.
Sabato 21, 19.00, Auditorium della Regione
Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall'interno. Incontro con Corrado Sinigaglia
Presenta Simona Regina
Rizzolatti e Sinigaglia ripercorrono gli studi che hanno chiarito la natura dei neuroni specchio, mostrando come siano alla base della capacità di comprendere le azioni e le emozioni altrui. Si tratta di una comprensione particolare, che avviene dall’interno. Quello di cui facciamo esperienza quando osserviamo gli altri agire o provare un’emozione non è poi così diverso da quello di cui facciamo esperienza quando agiamo o proviamo un’emozione in prima persona.
Domenica 22, 10.30, Auditorium Istituto Vendramini
In difesa della modernità. Incontro con Alain Touraine
Contro una concezione piattamente economicistica, Alain Touraine ci invita a ripartire dall'idea di modernità per pensare la nostra epoca, che nasconde certo pericoli legati a inedite forme di dominio, ma è anche portatrice di nuovi movimenti sociali che affermano, in modo più diretto rispetto al passato, i diritti dei soggetti umani. Touraine dà così la misura dell'importanza dei movimenti di liberazione.
Domenica 22, 12.00, Spazio BCC FVG Viale Trieste
Conquistati dalla Luna. Storia di un'attrazione senza tempo. Incontro con Patrizia Caraveo
La Luna affascina da sempre gli abitanti della Terra, che l'hanno visitata prima con l'immaginazione, poi con gli strumenti della tecnologia. I racconti di Jules Verne e le immagini di Georges Méliès ci hanno fatto sognare. La corsa allo spazio ci ha coinvolto e la conquista della Luna, avvenuta cinquant'anni fa, ci ha arricchito di conoscenza e di consapevolezza. Adesso sulla Luna vogliamo tornare per creare una comunità permanente.
Sabato 21, 19.00, Auditorium della Regione
Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall'interno. Incontro con Corrado Sinigaglia
Presenta Simona Regina
Rizzolatti e Sinigaglia ripercorrono gli studi che hanno chiarito la natura dei neuroni specchio, mostrando come siano alla base della capacità di comprendere le azioni e le emozioni altrui. Si tratta di una comprensione particolare, che avviene dall’interno. Quello di cui facciamo esperienza quando osserviamo gli altri agire o provare un’emozione non è poi così diverso da quello di cui facciamo esperienza quando agiamo o proviamo un’emozione in prima persona.
Domenica 22, 10.30, Auditorium Istituto Vendramini
In difesa della modernità. Incontro con Alain Touraine
Contro una concezione piattamente economicistica, Alain Touraine ci invita a ripartire dall'idea di modernità per pensare la nostra epoca, che nasconde certo pericoli legati a inedite forme di dominio, ma è anche portatrice di nuovi movimenti sociali che affermano, in modo più diretto rispetto al passato, i diritti dei soggetti umani. Touraine dà così la misura dell'importanza dei movimenti di liberazione.
Domenica 22, 12.00, Spazio BCC FVG Viale Trieste
Conquistati dalla Luna. Storia di un'attrazione senza tempo. Incontro con Patrizia Caraveo
La Luna affascina da sempre gli abitanti della Terra, che l'hanno visitata prima con l'immaginazione, poi con gli strumenti della tecnologia. I racconti di Jules Verne e le immagini di Georges Méliès ci hanno fatto sognare. La corsa allo spazio ci ha coinvolto e la conquista della Luna, avvenuta cinquant'anni fa, ci ha arricchito di conoscenza e di consapevolezza. Adesso sulla Luna vogliamo tornare per creare una comunità permanente.