Rischio suicidario e condotte autolesive. Inquadramento alla luce del DSM-5-TR e strumenti per l'intervento
Vai al contenuto della pagina

Rischio suicidario e condotte autolesive. Inquadramento alla luce del DSM-5-TR e strumenti per l'intervento

Rischio suicidario e condotte autolesive. Inquadramento alla luce del DSM-5-TR e strumenti per l'intervento Rischio suicidario e condotte autolesive. Inquadramento alla luce del DSM-5-TR e strumenti per l'intervento
Rischio suicidario e condotte autolesive. Inquadramento alla luce del DSM-5-TR e strumenti per l'intervento
RISCHIO SUICIDARIO E CONDOTTE AUTOLESIVE
Inquadramento alla luce del DSM-TR
e strumenti per l'intervento
Roma e online | 25 novembre 2023


Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il suicidio è al secondo posto tra le cause di morte nella fascia d’età tra i 15 e i 29 anni. Parallelamente, adolescenti e giovani adulti sono la popolazione più a rischio per la messa in atto di comportamenti autolesionistici, la maggior parte dei quali non finalizzati direttamente al suicidio. La recente pandemia che ci ha colpito sembra aver aumentato significativamente questi fenomeni, mettendo a dura prova le operatrici e gli operatori nel campo della salute mentale. La giornata formativa, coinvolgendo alcune delle voci più autorevoli a livello nazionale, intende innanzitutto fornire un approfondimento e un aggiornamento delle attuali conoscenze relative a tali problematiche, anche in relazione alle indicazioni riportate nella recente revisione del DSM. Saranno successivamente presentate alcune tra le più recenti modalità di valutazione e intervento, volte a riconoscere questi comportamenti, a identificarne correttamente la funzione e a prevenirli efficacemente.
Qui l'evento.


PROGRAMMA 
Prima sessione (dalle 10.00 alle 12.30)
  • Definizione ed epidemiologia dei comportamenti suicidari e delle condotte autolesive anche alla luce delle novità apportate dal DSM-TR - Giuseppe Nicolò (Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva, Roma)
  • Valutazione del rischio suicidario e possibilità di intervento - Arianna Terrinoni (Policlinico Umberto I, Roma)
  • Autolesionismo non suicidario in adolescenza: aspetti clinici, rischio evolutivo e strategie di intervento - Annarita Milone (UOS disturbi del comportamento e regolazione emotiva, IRCCS Stella Maris, Pisa)
Seconda sessione (dalle 14.00 alle 17.00)
  • COVID-19 e suicidalità adolescenziale - Antonio Piotti (Fondazione Minotauro, Milano)
  • Autolesionismo e comportamenti parasuicidari nel Disturbo Borderline di Personalità - Elisabetta Pizzi (Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva, Roma)
  • Approcci di terza generazione per la prevenzione del suicidio - Francesco Dell’Orco (Ph.D - Centro Interazioni Umane, IESCUM)
  • Il lavoro con i familiari. Gestire con la DBT le sfide emotive e comportamentali di un figlio adolescente - Laura Rigobello (Scuola Psicoterapia Cognitiva SPC, Verona)

OBIETTIVI DEL CORSO
  • L'evento ha l'obiettivo di offrire una panoramica aggiornata sulle attuali conoscenze relative ai comportamenti autolesionistici e presentare alcune modalità di valutazione e intervento utili a riconoscere e prevenire efficacemente questi comportamenti.

DESTINATARI

  • Psicologo/Psicologo clinico/Psicoterapeuta;
  • psichiatra;
  • neuropsichiatra infantile.

INFORMAZIONI TECNICHE

  • La giornata si svolgerà in una sessione mattutina dalle 10.00 alle 12.30 e in una pomeridiana dalle 14.00 alle 17.00;
  • l'evento si svolgerà online in presenza presso la sede di Roma di Erickson (viale Etiopia 20).

DSM-5-TR (Edizione hardcover)

Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

di American Psychiatric Association

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 1344

Quinta edizione - Text Revision

DSM-5-TR (Edizione softcover)

Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

di American Psychiatric Association

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 1344

Quinta edizione - Text Revision

Criteri diagnostici - Mini DSM-5-TR

di American Psychiatric Association

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 550

Un pratico compendio del DSM-5-TR

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.