Salone Internazionale del Libro di Torino 2018
Vai al contenuto della pagina

Salone Internazionale del Libro di Torino 2018

Salone Internazionale del Libro di Torino 2018 Salone Internazionale del Libro di Torino 2018
Salone Internazionale del Libro di Torino 2018
I nostri autori e gli eventi che li vedono protagonisti al Salone Internazionale del Libro di Torino
Vi aspettiamo al Lingotto Fiere PAD 2 STAND K 42  da giovedì 10 a lunedì 14 maggio

Rivoluzione Basaglia. Il confine non esiste
Venerdì 11 maggio, ore 13.00, Sala Blu
A quarant’anni esatti dalla promulgazione della legge 180, che impose la chiusura dei manicomi, un incontro per ricordarne il portato rivoluzionario e celebrare la memoria di Franco Basaglia che se ne fece mentore.
Con Alberta Basaglia (Le nuvole di Picasso, Feltrinelli). Intervengono Luigi Manconi (per le Conferenze brasiliane di Franco Basaglia, Raffaello Cortina), Anna Marchitelli (I tredici canti, Neri Pozza), Annacarla Valeriano (Malacarne, Donzelli). Coordina: Valeria Parrella

Un'altra forma di legge: liberare la vita dal peso del sacrificio. Incontro con Massimo Recalcati
Sabato 12 maggio, ore 11.00, Sala Gialla
Occorre rifondare la Legge come Legge del desiderio, sottrarla a ogni fantasma sacrificale, anche sulla base della parola di Gesù, punto di massima convergenza tra l’etica della psicoanalisi e quella cristiana.

Sessantotto, complessità e rivoluzione. Edgar Morin dialoga con Mauro Ceruti
Domenica 13 maggio, ore 11.00, Sala Azzurra
Una riflessione sulla natura complessa e contraddittoria del maggio '68. Il movimento studentesco e giovanile di quell’anno apre una faglia, una breccia, le cui conseguenze sono ancora oggi al centro del nostro interesse e delle nostre riflessioni.
In collaborazione con il Tropea Festival Leggere & Scrivere

L'empatia come laboratorio di esperienze. Incontro con Laura Boella. Interviene Francesca Bolino
Domenica 13 maggio, ore 16.30, Spazio Incontri
L’empatia è l’esperienza che mette di fronte all’esistenza dell’altro come altro, nella sua unicità e differenza. È la presa d’atto di un fatto fondamentale della condizione umana: noi non esistiamo in quanto individui isolati, ma sempre in relazione.

Incontro con Marco Malvaldi - L'architetto dell'invisibile (Salone Off). Intervengono Loredana Pilati e Roberta Lo Izzo
Domenica 13 maggio, ore 18.30, Biblioteca Giovanni Arpino (via Turati 4/8, Nichelino, TO)
Il libro aiuta a scoprire il mondo della chimica: cosa è una molecola e come cambiano le proprietà degli atomi, attraverso similitudini tratte dall’economia e dalla letteratura.


Conferenze brasiliane

di Franco Basaglia

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 266

Le conferenze in Brasile del 1979: un testamento intellettuale e un bilancio critico della psichiatria dopo la “legge 180”.

Contro il sacrificio

Al di là del fantasma sacrificale

di Massimo Recalcati

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 148

La psicoanalisi – come la parola più profonda di Gesù – ci invita a liberare la vita dal peso del sacrificio.

Il tempo della complessità

di Mauro Ceruti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 200

Il pensiero complesso, di cui Ceruti è uno dei pionieri, fornisce strumenti utili per pensare la nuova condizione umana.

Empatie

L’esperienza empatica nella società del conflitto

di Laura Boella

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 212

Il libro focalizza le empatie quali si attuano in differenti contesti caratterizzati da fattori storici e culturali, disparità e asimmetrie.

Maggio 68

La breccia

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 124

Lo sguardo acuto di Edgar Morin sugli eventi di quel mese restituisce un’immagine vivida dell’amalgama che dà origine alla protesta.

L’architetto dell’invisibile

ovvero come pensa un chimico

di Marco Malvaldi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 206

Benvenuti nel fantastico mondo della chimica dove, grazie al formidabile narratore Malvaldi, scoprirete cosa è una molecola.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.