Salone Internazionale del Libro di Torino 2019
Vai al contenuto della pagina

Salone Internazionale del Libro di Torino 2019

Salone Internazionale del Libro di Torino 2019 Salone Internazionale del Libro di Torino 2019
Salone Internazionale del Libro di Torino 2019
I nostri autori e gli eventi che li vedono protagonisti al Salone Internazionale del Libro di Torino 2019.
Ci trovate allo stand W 25 (Oval). 

Sabato 11 maggio, 17.30, Sala Rossa
Cristina Cattaneo, autrice di Naufraghi senza volto
Con Vito Mancuso
L’emergenza umanitaria del nostro tempo: quella dei migranti “morti di speranza” a bordo di barconi fatiscenti nel tentativo di arrivare sulle nostre coste. L'esperienza del medico legale che tenta di dare loro un nome e un'identità.

Domenica 12 maggio, 11.30, Sala Rossa
Giacomo Rizzolatti e Corrado Sinigaglia, autori di Specchi nel cervello
Alla scoperta delle emozioni degli altri attraverso le neuroscienze. Come siamo in grado di comprendere le azioni e le emozioni altrui? Rispondono il “padre” dei neuroni specchio, e un filosofo della scienza impegnato nel campo delle neuroscienze cognitive e della filosofia della mente.

Domenica 12 maggio, 13.30, Sala Bianca
Giovanni Ziccardi, autore di Tecnologie per il potere
Con Giulio Giorello
La tecnologia ha inquinato o aiutato la buona politica? Sicuramente ha creato una politica “nuova” e intrinsecamente digitale, che riveste un ruolo centrale nella nostra vita di ogni giorno.

Salone OFF

Venerdì 10 maggio, 18.30, Libreria Bodoni / Spazio B (via Carlo Alberto 41)
Presentazione Il suono. L'esperienza uditiva e i suoi oggetti, di Elvira Di Bona e Vincenzo Santarcangelo
Con Vincenzo Santarcangelo e Andrea Valle

Sabato 11 maggio
17.00, stand FUIS - Federazione Unitaria Italiana Scrittori (X98): Intervista sul libro di Elvira Di Bona e Vincenzo Santarcangelo, Il suono. L'esperienza uditiva e i suoi oggetti (Raffaello Cortina 2018)
17.30 Salotto di pensiero "Semantica della proprietà intellettuale fra ricerca e processo creativo", con Vincenzo Santarcangelo e Alessandro Bertinetto (Università degli Studi di Torino).
A cura di Lisa La Pietra (Ircam, Parigi).

Sabato 11 maggio, 20.30, Sala Conferenze, Palazzo San Celso, Polo del '900 (corso Valdocco 4A)
Cristina Cattaneo (Naufraghi senza volto) in dialogo con Suor Giuliana Galli
Introduce Marcella Filippa

Naufraghi senza volto

Dare un nome alle vittime del Mediterraneo

di Cristina Cattaneo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 198

Il racconto di un medico legale nel tentativo di dare un nome alle vittime del Mediterraneo, testimoni della violenza e della disperazione del nostro tempo.

Specchi nel cervello

Come comprendiamo gli altri dall'interno

di Giacomo Rizzolatti, Corrado Sinigaglia

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 324

Rizzolatti e Sinigaglia ripercorrono qui gli studi che negli ultimi anni hanno chiarito le proprietà dei neuroni specchio.

Tecnologie per il potere

Come usare i social network in politica

di Giovanni Ziccardi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 254

Il grande tema della politica digitale affrontato in modo chiaro e competente.

Il suono

L’esperienza uditiva e i suoi oggetti

di Elvira Di Bona, Vincenzo Santarcangelo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 138

Il primo volume in lingua italiana dedicato alla filosofia del suono in dialogo con le scienze cognitive.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.