Scrittorincittà 2022
Vai al contenuto della pagina

Scrittorincittà 2022

Scrittorincittà 2022 Scrittorincittà 2022
Scrittorincittà 2022
Tutti i nostri autori e incontri a Scrittorincittà 2022, che si terrà dal 16 al 20 novembre a Cuneo.

DOMENICA 20 NOVEMBRE
Basta un poco di zucchero
Ore 16.30, cinema Monviso, ingresso euro 3
Incontro con Piergiorgio Odifreddi
Chi di voi proprio non digerisce la matematica? Ah, se esistesse una pillola magica per farcela digerire... Beh una sorta di Mary Poppins senza ombrello ce l’abbiamo: è Piergiorgio Odifreddi (Pillole matematiche, Raffaello Cortina), che ha la pillola dell’affabulazione, quella della curiosità, quella dell’intrigo (ottima!), che vanno giù anche senza un poco di zucchero. Una al giorno può bastare e alla fine del barattolo (o del libro) ecco che la digestione non sarà più un problema. Dialoga con l’autore Andrea Valente.

DOMENICA 20 NOVEMBRE
L'invenzione delle scoperte
Ore 18.00, Rondò dei talenti, dai 10 anni, ingresso euro 3
Incontro con Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone
O la scoperta delle invenzioni? Partendo dal nostro smartphone, che qualcuno avrà pur inventato... Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone (La molla e il cellulare, Raffaello Cortina) ci portano in un viaggio tra le idee che si accendono all’improvviso, come lampadine, nella testa di qualcuno. E da quel momento nulla è più come prima. Lampi di genio che sono colpi di fulmine. Con loro Andrea Valente.

Pillole matematiche

I numeri tra umanesimo e scienza

di Piergiorgio Odifreddi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 372

Contro l’analfabetismo matematico, un viaggio irriverente e spassoso nel mondo dei numeri

La molla e il cellulare

Che differenza c'è tra una scoperta e un'invenzione?

di Marco Malvaldi, Samantha Bruzzone

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 182

Come fa il nostro cellulare a sapere sempre dove siamo? E perché non sprofondiamo nel pavimento?

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.