Seminario online con Adriana Cavarero
Vai al contenuto della pagina

Seminario online con Adriana Cavarero

Seminario online con Adriana Cavarero Seminario online con Adriana Cavarero
Seminario online con Adriana Cavarero
Giovedì 21 maggio dalle 10.00 alle 12.00 Adriana Cavarero sarà ospite del seminario sul suo libro Democrazia sorgiva a cura dell'Università di Rijeka. L'incontro si terrà sulla piattaforma Zoom. Per partecipare e ottenere il Meeting ID e password è necessario contattare via mail l'università all'indirizzo cas.see.rijeka@gmail.com. L'incontro si terrà in lingua inglese. 

Democrazia sorgiva
Ai tempi della demagogia populista c’è ancora spazio per un’esperienza democratica dell’agire politico? C’è ancora l’occasione, magari quando manifestiamo il nostro dissenso nelle piazze, di riscoprire quell’emozione del partecipare che Hannah Arendt chiama felicità pubblica?
Appellandosi a questa emozione, Adriana Cavarero riflette qui sulla fase nascente di una democrazia esperita collettivamente nell’atto del suo sorgere. La democrazia sorgiva vive della creatività non violenta di un potere diffuso, partecipativo e relazionale, costituito da una pluralità di attori, uguali proprio perché condividono orizzontalmente questo spazio.
Rivisitando alcuni snodi del pensiero politico arendtiano, ma attraversando anche testi di Zola, Canetti, Pasternak e Barthes, il libro non manca di confrontarsi con il tema contemporaneo della democrazia digitale, del fenomeno dei selfie e, più in generale, del populismo.

L'autrice
Adriana Cavarero è una delle più note filosofe contemporanee. Studiosa di filosofia antica e di filosofia politica e teorica del pensiero della differenza sessuale, ha insegnato stabilmente presso l’Università degli Studi di Verona e come Visiting Professor presso diverse università statunitensi. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Inclinazioni (2014), Platone (2018) e Democrazia sorgiva (2019).

Democrazia sorgiva

Note sul pensiero politico di Hannah Arendt

di Adriana Cavarero

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 148

Rivisitando alcuni snodi del pensiero politico arendtiano, Cavarero si confronta con il tema contemporaneo della democrazia digitale e, più in generale, del populismo.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.